Generico

“Una vicenda che, giustamente, ha indignato la popolazione ticinese”. Ma l’MPS nulla può

Il Parlamento cantonale scrive una delle pagine più vergognose della sua storia (titolo originale)

* * *

(commento, visto da fuori) L’on. Pronzini ha attaccato all’impazzata, in una continua escalation. Alcuni elementi reali e sfruttabili c’erano, e l’establishment, infastidito, si è trovato in difficoltà. Alla fine, anche per l’esasperazione, il parlamento ha lasciato cadere tutto. 

Il vantaggio del “muro di gomma” è che esso ingloba un po’ tutti, dunque era più facile resistere. Il “bottino” di Pronzini sta nell’aver ottenuto una forte visibilità. I suoi sforzi gli varranno un “bonus” apprezzabile? Non si può escludere.

* * *

È finita come era facile immaginare la vicenda dei rimborsi spesa del Consiglio di Stato. Dopo la sceneggiata dello scorso mese di dicembre (finita in parità), ecco la decisione finale odierna che conclude tutta la discussione con un nulla di fatto.

I consiglieri di Stato non solo non saranno obbligati (come chiedeva l’MPS con la sua domanda di restituzione) a restituire quando indebitamente percepito negli ultimi anni; ma non saranno nemmeno “invitati “a restituire poco (come indicava un primo rapporto) o un po’ di più (come indicava il secondo rapporto).

Niente di niente: è così (in modo grottesco) che termina la vicenda dei rimborsi spesa, una vicenda che, giustamente, ha indignato la popolazione ticinese.

L’MPS non è troppo sorpreso per questa conclusione: conosce bene che la sudditanza del Gran Consiglio nei confronti del governo, così come la volontà di autodifesa della casta e dei suoi privilegi (usiamo questo termine che non ci piace, ma che in questo frangente ci pare cada a proposito). Anche per questo ci eravamo rivolti alla magistratura, coscienti dei ristretti limiti esistenti a livello parlamentare.

L’MPS tuttavia non demorderà nella sua denuncia. Come noto vi è ancora pendente un’altra domanda di restituzione, relativa ai privilegi pensionistici illegali dei membri del governo: questione che abbiamo pure sottoposto all’attenzione del Procuratore Generale e sulla quale il Gran Consiglio si dovrà imperativamente pronunciare entro il mese di aprile.

Movimento per il Socialismo

Relatore

View Comments

  • Se il "bonus apprezzabile" si concretizza, Il PS sparisce anche dalla visibilità politica del paese. E metto in rilievo "anche".

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

11 ore ago

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

11 ore ago

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

11 ore ago

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

21 ore ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

1 giorno ago

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

1 giorno ago