Primo piano

Fallisce l’esperimento cinese; dopo una notte il cotone sulla Luna è morto

17 gennaio, 2019 piante Luna. Non hanno resistito alle gelide notti lunari le piantine terresti cresciute sulla Luna. L’esperimento cinese che puntava a sperimentare la vita sulla luna, per creare un piccolo sistema naturale sul nostro satellite, ha annunciato che non ce l’ha fatta.

I primi germogli, su un mondo diverso dal nostro, erano tuttavia nati. Contenuti in un recipiente di 18 centimetri, realizzato all’Università di Chongquin, che al suo interno conteneva aria, acqua, terra, patate e arabetta comune, uova di moscerino, lievito e un’apertura per far fuoruscire la luce, per favorire la fotosintesi. (sarà stato questo a far entrare le gelide temperature lunari?)

Una telecamera racchiusa nel contenitore ha mostrato l’evolversi dei germogli di cotone.

La luna, che impiega circa 28 giorni terrestri per compiere un giro si se stessa, ha un giorno e una notte di rispettivi 15 giorni circa. La notte, giunta a -52 gradi, ha ucciso le piantine in men che non si dica. Il recipiente non era dotato di un sistema di riscaldamento.

Probabilmente le piantine marciranno quando tornerà il giorno. Non c’è pericolo che il contenuto fuoriesca e contamini il suolo lunare.

Per la prima volta nella storia, una pianta terrestre aveva germogliato su un paese diverso dalla terra.

Il recipiente con cui il cotone era stato spedito sulla Luna
i germogli di cotone all’interno del recipiente, sulla Luna

fonte e foto: Il Post

Relatore

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

3 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

3 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

16 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

17 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

18 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.