L’iniziativa “Giù le mani dall’Officina” e il progetto FFS-Cantone-città di Bellinzona: due modi totalmente alternativi di concepire il futuro dell’Officina di Bellinzona finalmente a confronto
Con il probabile accoglimento di questo messaggio (che non sembra ormai avere grossi ostacoli visto che tutte le forze politiche maggiori e presenti in governo lo sostengono – PS/Lega/PLRT) ci si accinge finalmente al dibattito finale che vedrà di fatto accordo confrontato, quale controprogetto indiretto, all’iniziativa “Giù le mani dall’Officina”.
L’MPS spera ora che il Gran Consiglio discuta senza ulteriori rinvii il testo conforme dell’iniziativa e che questo possa essere discusso unitamente al messaggio sui cento milioni. Ogni tentativi di rimandare questo confronto sarebbe da vedere come l’ennesimo tentativo di negare ai cittadini e alle cittadine di questo Cantone la possibilità di confrontarsi e scegliere su ipotesi alternative. Un tentativo di prendere per i fondelli non solo i lavoratori dell’Officina, ma anche i cittadini e le cittadine di questo cantone.
Particolarmente patetico in questo senso il tentativo del PS di accreditarsi come promotore di una alternativa con la proposta di un ipotetico controprogetto che permetta di mantenere, nel futuro stabilimento industriale, le attività finora svolte all’Officina.
Un tentativo ridicolo per almeno due ragioni:
In questo senso questa proposta di un controprogetto non solo appare contraddittoria, ma sembra fatta apposta per allungare i tempi e impedire il confronto tra le due uniche proposte che sono di fatto alternative: il progetto FFS, Cantone, città e l’iniziativa “Giù le mani”. Un atteggiamento irresponsabile che la dice lunga sull’attuale confusione che regna in seno a questo partito.
Si tratterebbe anche in questo caso di un maniera assai subdola di evitare il dibattito di fondo, cioè il futuro di un progetto industriale degno di questo nome per il Ticino.
MPS
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
This website uses cookies.