Generico

“L’innominabile MPS” – Il Movimento per il Socialismo attacca Raoul Ghisletta

L’iper-attivismo di Matteo Pronzini ha suscitato, oltre alle critiche scontate, anche molta attenzione. Ciò non ha mancato di infastidire il PS, che si sente messo in secondo piano, difensivo, apatico e privo di iniziativa. Ghisletta minimizza i “successi” (comunque opinabili) di Pronzini e l’MPS ribatte vivacemente.

Ticinolive, portale di destra ma aperto a tutti e interessato a tutti, ha in corso d’opera un’intervista al granconsigliere MPS. Sarà pubblicata non appena pronta.

Dal sito www.mps-ti.ch

* * *

Raoul Ghisletta ha parlato chiaramente. Ha spiegato, sulle colonne del Corriere del Ticino di sabato scorso, che è ora di finirla di parlare di rimborsi spese e di pensioni dei Consiglieri di Stato: la vera sinistra, quella che fa la lotta di classe, deve smetterla di parlare di questi temi e occuparsi dei problemi dei salariati: pensioni, sanità, salari, diritti, etc. Proprio come fa lui, il suo partito e il sindacato del quale è segretario, la VPOD: sindacato ormai realmente inesistente.

Naturalmente la polemica era rivolta, nemmeno tanto velatamente, all’MPS che è riuscito, con un solo deputato ed in pochi mesi, a mettere al centro dell’attenzione e del dibattito la questione dei rimborsi e delle pensioni dei consiglieri di Stato, tema sollevato per vent’anni da Ghisletta e del suo partito, senza che nessuno lo ascoltasse.

E così, un po’ per cercare di tagliare su questo tema l’erba sotto i piedi all’MPS, ha gridato forte e chiaro che queste sono sciocchezze e che bisogna rilanciare alla grande la lotta di classe sui temi di fondo.

Naturalmente la cosa fa ridere pensando a come, sotto la guida di Ghisletta, la VPOD, il sindacato di cui egli è segretario da anni, si sia ridotta ad una specie di fantasma, priva di qualsiasi strategia, incapace e impotente nell’organizzazione di qualsiasi forma di mobilitazione e di lotta sui luoghi di lavoro. Un sindacalismo diventato pura concertazione, pace del lavoro estrema, spesso collaborazione connivente con le direzioni aziendali contro gli interessi dei salariati (quanto succede a Bellinzona ne è un triste e non isolato esempio).

Ma a non prendere sul serio il povero Ghisletta è stato il suo stesso partito. Nemmeno due giorni dopo queste sue dichiarazioni, il capo-senza-gruppo in Gran Consiglio Ivo Durish in una solenne dichiarazione televisiva afferma che, dopo trent’anni che nessuno lo prende sul serio, il PS è deciso a passare all’azione sulla questione delle pensioni dei consiglieri di Stato: sta studiando addirittura un’iniziativa popolare da lanciare quanto prima.

E così quello che viene denunciato come un tema di pura speculazione elettoral-politica (se agitato dall’MPS) diventa una questione talmente centrale da meritare il lancio di un’iniziativa popolare: alla faccia degli altri temi fondamentali della lotta di classe che stanno tanto a cuore a Raoul Ghisletta.
Grande confusione in casa social-liberale. Ma la preoccupazione è chiara: bisogna evitare che “altri” (come ci ha chiamati, senza nominarci, il capo-senza-gruppo Durish) continuino a sollevare e ad avere il monopolio della denuncia di questa situazione…

MPS

Relatore

View Comments

  • Le bischerate di Ghisletta non meritano commenti, quelle di Durish ("passare all'azione") men che meno. Resta Pronzini (uno su 89 mummie) a dire "qualcosa di sinistra".
    Questo fino ad aprile, dopo anche peggio, perché al deputato MPS mancheranno i preferenziali dei sinistrati ufficiali, dei demo-popolari di sagrestia e forcaioli vari.
    Mala tempora currunt ? Forse, ma tutto riferito alle belle statuine di palazzo.

Recent Posts

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

10 ore ago

Merlino, Ludwig di Baviera e Sissi – Recensione “Corsage” (2022)

Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…

14 ore ago

Nonno mitraglia – la storia di Ezra Yachin | di Maurizio Taiana

Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…

19 ore ago

Cecilia, Beatrice e Lucrezia, le tre donne di Ludovico nella Milano di Leonardo da Vinci

  Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…

19 ore ago

La notte cupa del 30 giugno 1934

La "Notte dei lunghi coltelli" è il nome con cui è passata alla storia l'epurazione…

21 ore ago

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

1 giorno ago

This website uses cookies.