La storia della finanza mondiale ci ricorda che lo ‘schema Ponzi’ non ha mai avuto esiti felici.
La storia finanziaria e’ costellata di casi Madoff; oggi si rischia persino di perderne la memoria. Chi ricorda piu’ il primo “banchiere di Dio” degli inizi degli anni ’50 ?
Oggi, in casa nostra, ne abbiamo nel pubblico un colossale esempio. E’ il sistema pensionistico. All’inizio, venne impostato secondo i sani criteri del sistema assicurativo, ispirati inizialmente alle societa’ di mutuo soccorso e poi alle compagnie di assicurazione; basati sul principio di capitalizzazione, anche in immobili a reddito. Poi una costante erosione degli accantonamenti, per fronteggiare le spese correnti. Ed ora un delicato equilibrio tra queste ultime e le contribuzioni.
Taluni chiedono che si proceda ad una ristrutturazione dell’istituto, abbandonando il vigente sistema di ripartizione basato sull’ equivoco per cui i lavoratori dovrebbero credere di versare i contributi sociali per la loro pensione, mentre in realtà le somme versate sono utilizzate per pagare le pensioni di quelli che già ne usufruiscono.
Consideriamo che, dopo aver praticato la politica della cicala in tempi prosperi, non e’ facile ora, in tempi di conti risicati, scorporare parte delle contribuzioni per permettere una capitalizzazione ovvero una garanzia alternativa o suppletiva che sia. Per cui sarebbe gia’ una bella cosa riuscire – forti del fatto che non e’ possibile qui chiedere il rimborso anticipato del capitale – a mantenere in piedi lo ‘schema Ponzi’ senza ulteriori aggravi.
Achille Colombo Clerici
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.