NATALIA FERRARA “Su Il Caffé del 9 dicembre il sempre acuto storico Andrea Ghiringhelli, chiamato a una valutazione dell’operato del nostro Governo, formula anche l’auspicio di «una nuova cultura politica, senso etico, senso di responsabilità». L’ex direttore dell’Archivio cantonale, nel suo intervento, sembra invero o simpatizzare per stili politici più declamatori che responsabili o vedere meriti solo da una certa parte (la sinistra, ça va sans dire). Tuttavia, la sua esortazione a non sottovalutare la cosiddetta «questione morale», già cavallo di battaglia di Berlinguer, merita una riflessione.”
* * * *
Vidi per la prima volta Natalia Ferrara al Capannone di Pregassona, quando il presidente Cattaneo – il 17 giugno 2014 – presentò con grande anticipo la sua squadra per il governo. Natalia fece sensazione per le sue scarpe (ma non solo), che furono fotografate.
La sua candidatura mi sembrò una novità interessante (Cattaneo era innovativo) ma in breve tempo, una manciata di settimane, incominciai a vedere Natalia, che aveva sostenitori importanti, come una candidata “politicamente corretta”, inserita (o desiderosa di inserirsi) nella corrente radicale del partito. Ai miei occhi non era per nulla un pregio.
Avevo anche pensato di intervistarla, l’interesse del portale c’era, ma l’intervista (mia) non si concretiizzò mai.
Tuttavia una sua intervista, di notevole livello, su Ticinolive la potete trovare (qui). Fu realizzata dalla giornalista Giuditta Mosca e pubblicata il 24 febbraio 2015.
Quanto infine al Pronzini, citato nell’articolo e collocato su un piedestallo dal Ghiringhelli, vi confesserò che a me l’ “unico oppositore” piace. È superattivo e impegnato, aggressivo, sembra che voglia mordere il mondo iintero. Chissà se questo affannarsi gli porterà un risultato, è la domanda che si fanno un po’ tutti.
Come ho già scritto (che bello ripetersi!) i mille franchi del cancelliere Gianella sono un “quantum” ridicolo. Ma è il principio che conta.
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
This website uses cookies.
View Comments