Generico

Consiglio di Stato – I numeri del 2015, i conti della serva e il Balivo

Da qualche giorno molti si interrogano sulla recente decisione della Lega di accettare una lista unica 3/2 con l’UDC per l’elezione 2019 al Consiglio di Stato. La polemica imperversa sui “social”.

Molti scrivono, in varie forme: “Il Balivo (tutti sanno chi è) ha spedito il suo emissario (tutti sanno chi è) in via Monte Boglia… e la Lega ha chinato il capo”.

Ora, tutto è possibile, ma a simili interpretazioni abbastanza interessate (che hanno lo scopo di mettere in vergogna il nemico politico) io vorrei sostituire i conti della serva (con tutto il rispetto dovuto alla fantesca).

Sul web potete trovare i numeri del 2015 (percentuali relative ai “voti di lista” – come risultano dalle schede di partito e dalle variazioni dovute al “panachage” e alla scheda senza intestazione – decisive per l’assegnazione dei seggi.

Visto che il 2019 è nella mente di Zeus… riguardiamoci queste cifre assodate.

Lega  27,66 %  PLR  26,25 %.  Solo un piccolo 1,41 % di differenza, il partito di Cattaneo era andato bene, con Vitta eletto e Bertini secondo con grande vantaggio sugli altri.

UDC  4,51  dunque Lega e UDC  32,17. Nel 2015 ovviamente questa somma non si faceva.

PPD  17,54  e PS  14,81.

Quattro anni or sono PPD e PS salvavano il seggio mantenendosi almeno al  13,125, cioè la metà dei voti di lista del secondo (PLR).

* * *

Per concludere torniamo all’ 1,41 % da cui eravamo partiti. Un margine dannatamente esiguo. Si possono sempre verificare imprevisti, incidenti, gelosie, colpi di mano, tradimenti.

Veramente bisogna pensare al Balivo che spedisce verso sud il suo araldo e piega il collo alla Lega? Io dico che i conti della serva possono ampiamente bastare.

* * *

Ogni scheda intestata vale 10 “punti” (5 + 5)

  • Ogni candidato sulla scheda partitica riceve automaticamente 1 preferenziale.
  • L’elettore può attribuire dei preferenziali interni (x)
  • L’elettore può attribuire dei preferenzia esterni (y)
  • L’elettore può non attribuire alcuni preferenziali, cui avrebbe diritto (z)

 

  • y : panachage
  • Se y=0 scheda “secca”
  • z : i cosiddetti “non emessi”
  • Valore della scheda per il partito votato:  10 – y

 

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

21 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.