Il Congresso non ha approvato la legge di rifinanziamento: si attua perciò il blocco delle attività amministrative. E’ questo il periodo in cui il governo cerca di garantire i servizi essenziali, ma gran parte dei dipendenti pubblici viene mandato in congedo non retribuito.
Lo shutdown, ovvero il blocco delle amministrazioni, previsto dall’Antideficy Act si è verificato per ben tre volte nel 2018. L’ultima, scattata subito dopo la mezzanotte di venerdì 21 dicembre a Washington è in realtà specchio di uno shutdown parziale: solo un quarto dei dipendenti andrà in congedo.
Ma perché? Così Trump potrà riavere i suoi reclamati 5 miliardi di dollari per la costruzione del muro al confine con il Messico.
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.