Il maggiore colosso creditizio teutonico è schiacciato dagli scandali eppure i media, sia italiani che tedeschi che europei in generale, non accennano a parlarne. Perché?
Il caso Danske Bank è solo la punta dell’iceberg che fa tremare Deutsche Bank, per la vicenda del riciclaggio di centinaia di miliardi di euro provenienti dai Paesi dell’ex Unione Sovietica, nascosti attraverso la filiale estone tra il 2007 e il 2005.
Perché nascondersi sotto la sabbia, anziché esporre ai media il proprio capo, in attesa della giusta (economica) esecuzione?
Perché, come riportato da Bloomberg, nelle ultime settimane, sta prendendo piede l’ipotesi di salvare Deutsche Bank con una fusione con Commerzbank, un altro dei colossi creditizii tedeschi, che con il 15% delle quote è l’azionista di maggioranza relativa nel secondo istituto.
Il ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, ha sottolineato la necessità di un sistema creditizio stabile. E, perché no, di una fusione.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.