Primo piano

Germania, chiude l’ultima miniera di carbone – si fermeranno le distruzioni?

Un anno fa intervistai il comitato Nucleare e Ragione, in seguito a un loro interessantissimo esposto riguardo ai danni che il carbone ha provocato. Non solo inquinamento climatico, ma anche distruzioni: per prendere le così dette “energie rinnovabili” dal sottosuolo, non si era esitato a distruggere chiese, pur di trivellare il sottosuolo. Uggi, a distanza di un anno, l’industria del Carbone chiude i battenti. Il progetto di costruzione di miniere, al prezzo della distruzione dei villaggi folkloristici, verrà dunque bloccato? Converrebbe indagare. 

La chiesa di San Lamberto, distrutta per far posto a una miniera di carbone, un anno fa.

 

Malattie e inquinamento, dopo oltre due secoli di sfruttamenti e di alte rendite economiche. E’ quel che ha apportato il carbone, in Germania,

A un chilometro di profondità del sottosuolo, il carbone ha generato tutto questo. Sino a quando, il 21 dicembre 2018, nel cuore della Ruhr, è stato chiusa l’ultima miniera.

L’ultimo dei sette minatori risale dagli abissi terreni, con un blocco di carbone in mano che porge al Presidente Steinmer. Hanno gli occhi lucidi, i lavoratori, poiché la parola fine è stata messa non solo al loro lavoro ma al loro mestiere in generale. Non ci saranno più miniere, in Germania. E quindi, niente più distruzioni?

…E pensare che nel Medioevo i contadini il carbone lo trovavano arando i campi.

 

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

10 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

10 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

13 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

14 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

15 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

17 ore ago

This website uses cookies.