Un anno fa intervistai il comitato Nucleare e Ragione, in seguito a un loro interessantissimo esposto riguardo ai danni che il carbone ha provocato. Non solo inquinamento climatico, ma anche distruzioni: per prendere le così dette “energie rinnovabili” dal sottosuolo, non si era esitato a distruggere chiese, pur di trivellare il sottosuolo. Uggi, a distanza di un anno, l’industria del Carbone chiude i battenti. Il progetto di costruzione di miniere, al prezzo della distruzione dei villaggi folkloristici, verrà dunque bloccato? Converrebbe indagare.
Malattie e inquinamento, dopo oltre due secoli di sfruttamenti e di alte rendite economiche. E’ quel che ha apportato il carbone, in Germania,
A un chilometro di profondità del sottosuolo, il carbone ha generato tutto questo. Sino a quando, il 21 dicembre 2018, nel cuore della Ruhr, è stato chiusa l’ultima miniera.
L’ultimo dei sette minatori risale dagli abissi terreni, con un blocco di carbone in mano che porge al Presidente Steinmer. Hanno gli occhi lucidi, i lavoratori, poiché la parola fine è stata messa non solo al loro lavoro ma al loro mestiere in generale. Non ci saranno più miniere, in Germania. E quindi, niente più distruzioni?
…E pensare che nel Medioevo i contadini il carbone lo trovavano arando i campi.
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.