La Nasa e il Cospar (comitato internazionale per la ricerca spaziale), in vista delle missioni umane su Marte hanno rivisto le regole per l’esplorazione spaziale: il costo delle missioni, ha osservato Enrico Flamini, che insegna planetologia a Pescara, potrebbe essere riservato a pianeti e lune nei quali c’è veramente possibilità di trovare forme di vita, quali Marte e le lune ghiacciate di Giove e Saturno.
Anche Mike Gold, presidente della Nasa, ha affermato che “i tempi sono cambiati in vista di missioni spaziali che 50 anni fa mai avremmo pensato possibili.”
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.