Generico

Treni sperimentali. Alla velocità del suono… è in arrivo Euro Tube!

Foto: EuroTube

Sembra fantascienza, ma il trasporto ultra veloce potrebbe un giorno diventare realtà e le FFS non si faranno cogliere impreparate. “EuroTube ed FFS avviano una collaborazione per costruire in Vallese una tratta di prova e ricerca per il trasporto sottovuoto ad alta velocità lunga tre chilometri. Le FFS vogliono infatti raccogliere importanti dati su questa tipologia di trasporto molto promettente per il futuro” hanno riferito le ferrovie svizzere in un comunicato.

EuroTube è una organizzazione non profit specializzata in ricerca e sviluppo di sistemi di trasporto ultra veloci basati sulla tecnologia Hyperloop. Un sistema simile a quello utilizzato una volta per la cosiddetta posta pneumatica, sfruttando quindi dei tubi sottovuoto in cui viaggeranno delle capsule magnetiche, ma decisamente più in grande: la velocità che le capsule potrebbero raggiungere all’interno di questi tubi sfiorano i 1100 chilometri orari e rappresentano una potenziale rivoluzione nel mondo dei trasporti.
Le FFS assieme a EuroTube, con sede a Zurigo, costruiranno una tratta sperimentale di circa 3 chilometri a Collombey-Muraz nel Canton Vallese, agevolando così gli esperimenti necessari per lo sviluppo della tecnologia. Le FFS si impegnano a dare il loro appoggio all’organizzazione e offrire supporto con le loro conoscenze tecniche. I lavori di costruzione dovrebbero cominciare già nella seconda metà del 2019.La località Collombey-Muraz è stata scelta in quanto offre un terreno molto piatto con pochi ostacoli e sarà il primo sito in Europa ad ospitare il “laboratorio” di Hyperloop.

La tecnologia, ha in realtà già attirato l’attenzione in altre parti del mondo. Negli Stati Uniti per esempio, l’eccentrico imprenditore Elon Musk, proprietario di Tesla e SpaceX, aveva lanciato nel 2015 l’Hyperloop Pod Competition, un concorso annuale per testare nuovi sistemi di trasporto ultra veloci. La scorso estate un team del Politecnico Federale di Losanna aveva ottenuto il terzo posto con il suo progetto.
Le FFS dunque cercano di essere lungimiranti e di pensare in grande: “In qualità di partner per lo sviluppo, con la tratta di prova hyperloop le FFS intendono trarre informazioni significative per la costruzione e l’esercizio di questo potenziale sistema di trasporto futuro, come pure valutare le possibilità di impiego di quest’ultimo” si legge nel comunicato.

MK

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

14 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

16 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

16 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

21 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

23 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.