Il Municipio di Lugano aveva chiesto un incontro per chiarire una serie di voci contrastanti e per ribadire, da un lato, la volontà di mettere in atto tutto quanto necessario per portare avanti il progetto votato dal Consiglio comunale nell’agosto del 2016 (cui la Città di Lugano partecipa con un contributo finanziario di 10 milioni di franchi) e, dall’altro, la fiducia a tutti gli attori: “Un desiderio di fare chiarezza per senso di responsabilità nei confronti di un’iniziativa in cui crediamo molto e di partner necessari sia per qualificare la città quale sede di un prestigioso centro di ricerca, sia per la valorizzazione del comparto in cui sorge l’edificio Mizar, in un’ubicazione ideale per gli obiettivi che ci siamo prefissati”, ha detto il Sindaco Marco Borradori a nome di tutti i Municipali presenti.
L’avv. Giovanni Jelmini ha rilevato come la FCCT abbia assolto agli impegni presi nel corso dell’ultimo incontro: i 5 milioni di franchi a carico della Fondazione sono stati versati sul medesimo conto dove la Città ha depositato la sua quota.
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.