Oggi è partita per la prima volta dopo l’incidente dello scorso 11 ottobre la navicella Soyuz, portando tre astronauti in orbita sulla stazione spaziale internazionale (ISS) . La Soyuz è partita come al solito dalla base di Baikonur, in Kazakistan e trasporta l’americana Anne McClain (NASA) , il russo Oleg Kononenko (Roscosmos) e il canadese David Saint-Jacques (CSA). I tre dovrebbero arrivare a destinazione a circa 6 ore dalla partenza da Baikonur e rimarranno sulla ISS per circa 6 mesi e mezzo. Il programma originale prevedeva di far partire gli astronauti il 20 di dicembre ma il lancio è stato anticipato per garantire dei turni più regolari a bordo della stazione. A causa dell’incidente infatti, per diverse settimane la stazione era resa operativa da soli 3 astronauti: Alexander Gerst, Serena Aunon-Chancellor e Sergey Prokopyev.
Due dei tre astronauti partiti oggi, McClain e Saint-Jacques, sono alla loro primissima missione mentre per il russo Kononenko sarà la quarta missione nello spazio.
A causa dell’incidente, il corso dell’assicurazione del viaggio è raddoppiato: ben 71.9 milioni di dollari. Questo nonostante le ragioni tecniche del guasto siano state chiarite e il guasto risolto.
Il ritardo sulla tabella di marcia potrebbe compromettere la partenza prevista per luglio 2019 dell’astronauta italiano Luca Parmitano, sarà il primo italiano a ricoprire il ruolo di comandante della ISS.
Mons. Don Roberto Caria, Prof. Daniele Trabucco La fede della Chiesa confessa che lo Spirito…
Gerusalemme – Da secoli, l'antica profezia della "mucca rossa" affascina credenti e studiosi. Ora, l'apparizione…
Con Genesi del Covid-19: I Biolaboratori e le Origini del Coronavirus, Umberto Mendola firma un'opera…
Moriremo tutti quanti il 21 dicembre? In ossequio alle «predizioni» del tanto temuto calendario Maya?…
Nella puntata precedente, ci siamo lasciati con Edoardo il Confessore che, ritornato Re d'Inghilterra, nomina…
This website uses cookies.