Passepartout

Grecia. Quella bomba a orologeria che può far saltare l’Europa! – di Claudio Martinotti Doria

Questo testo trae la sua ispirazione da un articolo di Lorenzo Vita pubblicato nel sito “Gli occhi della guerra”.

* * *

Molti lettori del mondo occidentale sono stati convinti dai mass media mainstream che la Grecia sia ormai fuori dalla crisi e che le ricette di austerità e privatizzazione (leggasi: “predazione”) imposte dalle istituzioni finanziarie e politico burocratiche internazionali abbiano funzionato.

Ma non è così. In primo luogo occorre considerare il fatto che nonostante le pesantissime misure di austerità adottate, che hanno impoverito la popolazione e innalzato la disoccupazione a livelli stratosferici, il debito pubblico è salito al 180% del PIL, ma la cosa più grave è che le banche greche sono sull’orlo del collasso sistemico, perché hanno accumulato livelli così alti di insolvenze, circa il doppio di quelli italiani, pur essendo il sistema bancario greco meno di un decimo come dimensioni di quello italiano, significa che quasi più nessun debitore è in grado di onorare i suoi impegni. Le casse dello stato greco ovviamente non sono in grado di sostenere le banche e di conseguenza la situazione è solo in apparenza migliorata, nella realtà sostanziale è molto peggiorata.

In sintesi la Grecia era un paese fallito prima dell’intervento della Troika, ora lo è ancora di più. Prima lo si poteva salvare con un intervento di modesta entità a sostegno del governo e della popolazione, fra non molto lo si dovrà fare con un costo venti volte superiore e con esiti dubbi. Senza contare che i danni arrecati alla popolazione non saranno comunque sanabili, essendo in parte irreversibili. E qualcuno si pone ancora il dubbio sull’efficacia o meno delle politiche di austerity. I risultati dovrebbero essere ormai evidenti. Meno male che il governo italiano pare averlo capito e si sta muovendo in direzione opposta.

Claudio Martinotti Doria

Relatore

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

2 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

2 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

13 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

13 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

19 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

23 ore ago

This website uses cookies.