Nella marcia d’avvicinamento alla votazione dei 25 novembre detta comunemente”contro i giudici stranieri” – pubblichiamo come Pensiero del giorno questa riflessione di Alain Bühler..
Lo schieramento di battaglia è il solito, che incomincia a diventare monotono: i “sovranisti” contro l’intero Establishment. Una volta c’erano il PLR, il PPD e il PS. Non erano nulla di magnifico ma… sarebbe bene che ci fossero ancora, E che uno di loro potesse pensarla diversamente da un altro.
L’indipendenza del Paese (che non viene rivendicata come indipendenza assoluta) è un valore grande per il quale vale la pena di battersi. Ma se ci convinciamo in partenza che la battaglia è persa, allora perderemo sicuramente.
* * *
Ora sulla base del processo alle intenzioni citato in precedenza, la giudice svizzera alla Corte europea dei diritti umani Helen Keller asserisce che l’iniziativa era da dichiarare irricevibili e chiudere lì il discorso.
Sia ben chiaro, l’iniziativa è ricevibilissima e, soprattutto, pienamente applicabile. Le dichiarazioni di questa donna sono gravi e inaudite, ma sono lo specchio dell’opinione di Governo, Economia ed Establishment, persone a cui dà fastidio che i cittadini possano mettersi di traverso nei loro progetti. Progetti volti a tutelare gli interessi di pochi rispetto a quelli di molti che vivono la Svizzera ogni giorno, i cittadini svizzeri.
Lo dico chiaramente, non sono sempre d’accordo con le decisioni che prendono i miei concittadini ma le rispetto. Un rispetto che i contrari all’iniziativa nemmeno sanno che cosa sia. Per questo motivo è assolutamente necessario votare Sì all’iniziativa per l’autodeterminazione il prossimo 25 novembre.
Alain Bühler
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
This website uses cookies.