Estero

Brett Kavanaugh è stato nominato giudice di Corte Suprema

Esulta l’ala più conservatrice del partito Repubblicano che nelle scorse ore ha incassato un’eclatante vittoria. Nonostante gli scandali e le accuse di molestie sessuali, il candidato di Trump alla Corte Suprema Brett Kavanaugh è stato confermato dal Senato con 50 voti favorevoli e 48 contrari. Si tratta del più stretto margine per la vittoria dal 1881 e simboleggia quanto sia stato sofferto e controverso il processo di nomina del conservatore Kavanaugh.
Erano quattro gli ultimi senatori indecisi, Lisa Murkowski, Susan Collins, Joe Manchin III e Jeff Flake. Quest’ultimo aveva anche richiesto che venisse condotta da parte dell’FBI un’indagine di sette giorni sulle accuse di violenza sessuale avanzate dalla dottoressa Christine Blasey Ford. I risultati dell’indagine non sono stati resi noti ma i media americani hanno riferito che sembrerebbe che l’FBI non abbia trovato alcuna conferma rilevante né testimoni attendibili di quella sera di tanti anni fa, in cui un Brett Kavanaugh ancora liceale avrebbe abusato della Ford durante una festa.
La testimonianza della donna, che era stata ascoltata dal Senato, era stata molto convincente mentre la risposta di Kavanaugh emotiva e risentita. Nonostante questo le indagini dei federali sono durate saltato 7 giorni, fatto che ha scatenato non poche polemiche.
L’intero processo ha generato manifestazioni e diviso ancora di più l’elettorato americano. Washington è stata per settimane teatro di manifestazioni di protesta contro il candidato, soprattutto da parte di associazioni femminili e vittime di violenze sessuali.
Al di là dello scandalo che ha coinvolto Kavanaugh infatti, anche le sue idee molto conservatrici non riscuotono molto successo tra una buona fetta degli elettori. Contrario a qualunque intervento dello stato nella vita privata dei cittadini e nell’economia, ha opinioni controverse sulle armi e sulla religione. Non estende tuttavia le sue idee di libertà alle scelte delle donne: ha infatti una posizione molto decisa nella lotta contro il diritto delle donne all’aborto.
Con Kavanaugh I conservatori acquistano maggioranza nella Corte Suprema, 5 a 4 contro i giudici progressisti. Questo potrebbe senz’altro influenzare le scelte degli USA nei prossimi anni su temi sensibili come i diritti degli omosessuali e delle donne.

MK

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

6 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

7 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

13 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

18 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.