Generico

Deficit al 2,4 %. Non è fattibile ma il solo annuncio causa già danni gravi – di Pietro Ichino

Come è noto, il commento politico di base di questo portale è di destra. Ma noi pubblichiamo liberamente anche contributi orientati a sinistra. Sul “megadeficit annunciato” dall’Italia ecco l’autorevole opinione del giuslavorista prof. Pietro Ichino.

* * *

Quale spreco di denaro pubblico è più stupido di questo, generato soltanto dall’annuncio di misure di politica economica che si riveleranno subito non praticabili?
.
.Il solo annuncio nella nota di aggiornamento al DEF di un deficit al 2,4 per cento, triplo rispetto a quello previsto per il 2019 nel DEF del 2017, costerà subito molto caro agli italiani, in conseguenza dell’aumento dello spread e del prevedibile rialzo conseguente degli interessi sui mutui. I primi a pagare saranno le imprese e i privati meno abbienti, che al prestito devono ricorrere per l’acquisto della casa o di altri beni. Poi a pagare sarà lo Stato, che solo per effetto di questo annuncio inconsulto spenderà qualche miliardo in più di interessi sul debito.

Il Governo parla molto di “lotta agli sprechi”; ma quale spreco di denaro pubblico è più stupido di questo, generato soltanto dall’annuncio di misure di politica economica che si riveleranno subito non praticabili? Una legge finanziaria che porti il deficit al 2,4 per cento non rientra nelle cose concretamente fattibili, innanzitutto perché ne conseguirebbe un aumento dell’indebitamento strutturale, in contrasto insanabile con l’articolo 81 della Costituzione. In secondo luogo perché essa violerebbe gli impegni assunti dall’Italia nei confronti dell’UE, generando uno scontro frontale con la Commissione Europea. Il Capo dello Stato ha già avvertito il Governo che, per entrambi questi motivi, la Costituzione gli vieterebbe di promulgarla. I due vicepremier giustificano questo annuncio folle sostenendo che si tratterebbe di un aumento di spesa pubblica capace di stimolare una crescita economica robusta; ma non dicono che il deficit verrebbe triplicato rispetto agli impegni assunti dall’Italia, per di più in funzione di un aumento non degli investimenti, bensì esclusivamente della spesa corrente: tale è infatti la maggiore spesa per redddito di cittadinanza e pensioni. E la spesa corrente non genera crescita. Ma quelli che alla fine pagheranno dopodomani il costo maggiore sono gli adolescenti e i ventenni di oggi:

professor Pietro Ichino

dal sito www.pietroichino.it

Relatore

View Comments

  • E allora vuol dire che è impossibile governare senza moneta sovrana. Ditelo tranquillamente che non siamo più uno stato e bisogna mettere in galera chi ci ha tradito con l'articolo 243 della costituzione.

  • Scusatemi Dispositivo dell'art. 243 Codice penale. Chiunque tiene intelligenze con lo straniero affinché uno Stato estero muova guerra o compia atti di ostilità contro lo Stato italiano, ovvero commette altri fatti diretti allo stesso scopo, è punito con la reclusione non inferiore a dieci anni (1).

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

4 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

11 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

11 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

11 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

12 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

21 ore ago

This website uses cookies.