Recupero ex Macello: licenziato il messaggio con la richiesta di un credito di 450’000 franchi per l’organizzazione del concorso di architettura
La richiesta di un credito di 450’000 franchi per l’organizzazione del concorso internazionale di architettura è il primo passo procedurale per il recupero e la valorizzazione del comparto dell’ex Macello.
Il complesso è tutelato quale bene culturale di interesse locale e l’area è inclusa in un perimetro di valorizzazione comunale e rispetto cantonale. L’area interessa una superficie complessiva di 6’025 m2 ed è attribuita dal Piano regolatore alla zona per attrezzature pubbliche AP-EP, destinata a edifici scolastici e amministrativi. Le superfici lorde complessive degli edifici esistenti ammontano a ca. 3’400 m2, con un volume di quasi 20’000 m3 .
Questo spazio di pregio, facilmente accessibile e ben servito dal trasporto pubblico, si trova in una posizione centrale rispetto all’Università, al nuovo campus USI/SUPSI in fase di realizzazione e al futuro polo turistico congressuale a Campo Marzio Nord: un’area in forte fase di sviluppo, che necessita di contenuti innovativi per dare una nuova identità a tutto il comparto.
Uno spazio vivo, creativo e permeato da una forte interdisciplinarità delle attività promosse. L’ex Macello sarà infatti uno spazio pubblico aperto a tutta la popolazione, ai visitatori e ai turisti, destinato ad accogliere contenuti culturali, performativi, artistici e multidisciplinari incentrati sulla partecipazione attiva. Gli spazi saranno flessibili e adattabili a contenuti diversi, ristrutturati in modo da lasciar trasparire la vocazione industriale del luogo e le sue funzioni del passato.
La proposta edificatoria si struttura in due parti. La parte storica dell’area sarà utilizzata per:
L’area edificabile del comparto (lato sud-est – F) sarà adibita ad alloggi per studenti e turisti. Dallo studio di fattibilità emerge la possibilità di realizzare circa 80 camere, doppie e singole, suddivise su sei piani abitabili, con uno spazio comunitario al piano. Il piano terra del nuovo edificio sarà riservato alle attività comuni e di relazione con le attività proposte nella parte storica.
Comparto ex Macello – contenuti proposti
Gli spazi esterni (circa 3’400 m2) del comparto dell’ex Macello fungeranno da collegamento dei vari edifici e arricchiranno l’offerta, in particolare nel periodo estivo. Saranno realizzate aree verdi a complemento delle aree di ristorazione e inserite zone di relax dove potersi fermare a studiare, lavorare, leggere, ecc.
(IVA compresa), così suddivisi:
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.