Le vecchie pietre muoiono.
Dal Nord al Sud dell’ Italia i borghi interamente abbandonati sono quasi 250: condannati all’estinzione dall’esodo degli abitanti.
Secondo l’ultima rilevazione dell’Istat, gli agglomerati edilizi fantasma – straordinari gioielli di storia, l’anima del nostro territorio, un’immensa ricchezza culturale – sono circa un migliaio, esclusi stazzi e alpeggi: ma secondo altre fonti, il loro numero sale a 6.000. In alcuni casi si tratta di piccoli agglomerati di edifici, eretti in zone impervie, ma inseriti con grande armonia nel paesaggio circostante.
E ancora aziende agricole e antiche fattorie, manieri, fortezze, chiese, ville, alberghi, complessi industriali, colonie per vacanze, centri sanitari, miniere sono piombati nell’oblio e il loro patrimonio, costituito non solo da pietre, ma soprattutto dalla storia e dalla tradizione delle quali sono secolari testimoni, è votato alla distruzione. Per citare, nella popolosa Lombardia, sono circa 90.000 gli edifici in rovina.
Diverse amministrazioni locali mettono in vendita a un euro edifici fatiscenti abbandonati dai proprietari perché trasferitisi altrove o semplicemente perché non possono pagarvi le tasse. Ma gli acquirenti hanno l’obbligo di ristrutturarli come erano in origine. Occorrono specialisti nel recupero “filologico”, occorrono storici, architetti, artigiani e muratori qualificati in quel tipo particolare di costruzione. Sovente si debbono affrontare eccezionali spese di trasporto dei materiali; in assenza di strade, in casi limite si rende necessario l’elicottero.
Ma il costo della ristrutturazione è problema dei proprietari non solo di ruderi, collocati in affascinanti ma remoti contesti paesaggistici, bensi’ anche di edifici urbani. E’ necessaria dunque una accorta politica di promozione della vitalità urbana, anche attraverso agevolazioni pubbliche, in quanto ormai quasi sempre il valore di mercato del bene ristrutturato non copre nemmeno le spese di recupero.
Achille Colombo Clerici
Fonte: il Giorno
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…
Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…
This website uses cookies.