Generico

Il Pardo d’oro va a YEO Siew Hua. Il massimo premio a un regista di Singapore

L’edizione 2018, la sesta e ultima sotto la direzione artistica di Carlo Chatrian, si è conclusa con successo ed è stata coronata con il Pardo d’oro a A LAND IMAGINED del regista YEO Siew Hua.

293 sono stati i film mostrati in meno di due settimane, 18 sotto il cielo di Piazza Grande e 15 in Concorso internazionale. Tra i grandi ospiti di quest’anno indimenticabili il saluto alla Piazza di Ethan Hawke e Ted Hope, le conversazioni con il pubblico di Meg Ryan, Bruno Dumont e la masterclass di Kyle Cooper; il ricordo di Paolo Taviani al fratello Vittorio e la simpatia di Diego Abatantuono e Sandra Milo.

Carlo Chatrian, Direttore artistico: ”Vissuta a temperature altissime, Locarno71 è stata un’edizione ricca e diversificata, come è nella tradizione di un festival che non ha paura di accostare gli estremi e di unire il sorriso alla riflessione. Agli ospiti che hanno portato la loro esperienza e simpatia, si sono affiancate proposte nuove che bene sono state accolte, penso al successo di critica del film La Flor o alla bella risposta del pubblico alla proiezione notturna della serie televisiva di Bruno Dumont. Nella ricerca estetica di una forma adeguata a una realtà che cambia rapidamente, dove le immagini sembrano onnipresenti, i film premiati raccontano di un mondo dove l’uomo è ancora la misura di tutte le cose. Le giurie hanno premiato 12 donne – fra cui due registe svizzere – su 25 riconoscimenti. La 71esima edizione ha confermato che Locarno è un festival dove si progetta il futuro”.

Concorso internazionale

Pardo d’oro
A LAND IMAGINED di YEO Siew Hua, Singapore / Francia / Paesi Bassi

Premio speciale della giuria
M di Yolande Zauberman, Francia

Pardo per la miglior regia
TARDE PARA MORIR JOVEN di Dominga Sotomayor, Cile / Brasile / Argentina / Paesi Bassi / Qatar

Pardo per la miglior interpretazione femminile
Andra Guți per ALICE T. di Radu Muntean, Romania / Francia / Svezia

Pardo per la miglior interpretazione maschile
KI Joobong per GANGBYUN HOTEL (Hotel by the River) di HONG Sangsoo, Corea del Sud

Menzione speciale
RAY & LIZ di Richard Billingham, Regno Unito

Concorso Cineasti del presente

Pardo d’oro Cineasti del presente
CHAOS di Sara Fattahi, Austria / Siria / Libano / Qatar

Premio per il miglior regista emergente – Città e Regione di Locarno
DEAD HORSE NEBULA di Tarık Aktaş, Turchia

Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
CLOSING TIME di Nicole Vögele, Svizzera / Germania

Menzioni speciali
FAUSTO di Andrea Bussmann, Messico / Canada
Rose, personaggio di L’ÉPOQUE di Matthieu Bareyre, Francia

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

3 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

13 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

14 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.