Selve castanili, ecco i veri parchi da promuovere
Denominato dal poeta Giovanni Pascoli, l’albero del pane, ha per secoli nutrito e riscaldato le case dei nostri antenati, dipingendo e modellando con il giusto, sapiente e saggio intervento umano, l’intero territorio cantonale.
Alberi e frutti oggi purtroppo irraggiungibili, persino dalle capre, tante sono le sterpaglie invasive e selvagge presenti nel sottobosco.
Intere selve castanili, frutto della provvida secolare mano dell’uomo sono state vergognosamente abbandonate a se stesse, da una fallimentare politica del territorio, miope e di parte, spesso arroccata su posizioni di difesa a oltranza della vegetazione arborea, ignorando la massiccia rovinosa e soffocante espansione di ogni specie vegetativa a tutte le quote.
Giovanni Pascoli, strofa della poesia ‘Il castagno’ Ha da te la sua bruna vaccherella / tiepido il letto / e non desia la stoppia; / ha da te l’avo tremulo la bella / fiamma che scoppia.
Olindo Vanzetta, Biasca
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.