Generico

Brexit. I postumi di una scelta forte: la May in caduta libera

Brexit. A due anni dalla scelta popolare che ha dato avvio all’uscita del Regno Unito dall’unione Europea, il governo inglese perde i pezzi. Un premier in caduta libera, ed un ministro che si dimette. E lo fa, forse, proprio per diventare premier.

Boris Johnson si è dimesso. Il falco dei Brexiter e ministro degli esteri ha dato le dimissioni stamane per contestare la scelta dell’uscita soft dall’Unione del premier Theresa May. Il ministro, soprannominato anche Boris il Rosso, per la sua capigliatura trumpiana e il suo carisma celtico, punta da tempo a diventare premier, e le dimissioni di protesta a un governo non più sostenuto potrebbero essere l’anticamera a un governo da lui stesso guidato.

Si è dimesso anche il ministro in pectore per la Brexit, David Davis, che si pone sulla linea dei contestatori della May, seguito a rotta dal suo vice Steve Baker.

Non è piaciuta infatti, ai musi duri dell’impresa, la scelta di compromesso della May di puntare a un mercato unico doganale europeo, vista come un tradimento dell’impresa britannica.

Al posto di Davis, la May ha nominato Dominic Raab, astro nascente del partito conservatore, euroscettico, sostenitore di Leave durante la campagna per il referendum, a cui adesso toccherà il compito di negoziare con Bruxelles.

Dall’alto degli spalti di Bruxelles tuona Guy Verhofstadt, il coordinatore della Brexit del Parlamento europeo, che proprio all’epoca dei fatti definì coloro che già allora si dimettevano come “topi che lasciavano una nave in naufragio”, e che oggi si dice invece certo di una cooperazione con l’Inghilterra, certo delle sue scelte migliori. Guy si è infatti augurato che il Regno Unito “assuma una posizione tale da concludere un ampio accordo di associazione con l’UE: è nell’interesse di entrambi che i negoziati vadano avanti”.

E la May, che da una parte perde credibilità tra i suoi ex supporters, dall’altra suscita reazioni rabbiose nei Brexiter più ferventi (e dominanti) perde sempre di più.

L’Inghilterra dimostra tuttavia di essere coerente con una scelta presa e portata avanti. O con vigore, o con litigi. Ma portata avanti. Sempre e comunque.

Relatore

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

10 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

11 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

12 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

20 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

24 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

1 giorno ago

This website uses cookies.