Estero

Assemblea OMS: gli USA ricattano altri paesi per proteggere gli interessi economici dei produttori del latte in polvere

L’amministrazione Trump è nuovamente al centro delle polemiche dopo che il New York Times ha pubblicato un articolo in cui diversi testimoni hanno raccontato dell’atteggiamento prepotente e ricattatorio degli Stati Uniti in occasione dell’ultimo incontro dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Nel corso dell’assemblea annuale, a cui hanno partecipato 193 paesi, l’OMS ha presentato una risoluzione per promuovere l’allattamento al seno nel mondo. Secondo numerose ricerche scientifiche infatti, il latte materno è molto più salutare per il neonato rispetto a quello in polvere. La mozione mirava a salvaguardare soprattutto la salute e la vita dei bambini nati nelle aree più povere del mondo dove l’acqua, con cui si diluisce il latte in polvere, è spesso inquinata e può contenere sostanze nocive potenzialmente mortali. Secondo una ricerca pubblicata nel 2016 su “Lancet”, la vita di circa 800mila bambini potrebbe essere salvata ogni anno con l’allattamento al seno.

Visto l’elevato numero di evidenze empiriche, i partecipanti all’assemblea avevano dato per scontato che la mozione sarebbe stata approvata senza problemi. Per questo il tentativo degli Stati Uniti di ostacolarla è stata una sorpresa per tutti. La delegazione americana aveva esplicitamente chiesto di modificare il testo della risoluzione togliendo il passaggio che invitava i governi a “proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno” ma soprattutto quello che chiedeva di ridurre la promozione del latte in polvere. È forte il sospetto che dietro a questo tipo di modifiche ci sia la protezione di interessi commerciali dei grandi produttori americani di latte artificiale.

Le modifiche richieste tuttavia non sono state accettate e  a quel punto gli USA hanno usato maniere più forti ricattando apertamente alcuni piccoli paesi che dipendono in qualche modo dagli States. In particolare i rappresentanti ecuadoriani sono stati minacciati di restrizioni agli scambi commerciali tra i due paesi se non avessero appoggiato le modifiche proposte. Inoltre, come se non bastasse, la delegazione ha anche detto che avrebbe lasciato il nord dell’Ecuador senza l’assistenza militare americana, necessaria per gestire una zona particolarmente problematica a causa della criminalità organizzata.

Sono stati più di dodici i paesi che in modo anonimo hanno riportato esperienze simili al New York Times e altri hanno referito di un’ulteriore minaccia all’OMS: gli USA avrebbero detto che se la mozione fosse passata l’Organizzazione poteva smettere di contare sui fondi provenienti dagli Stati Uniti, che rappresentano una grande fetta del budget complessivo.

Il direttore del gruppo inglese Baby Milk Action, Patti Rundall ha commentato: “Eravamo sorpresi, sconcertati e anche rattristati. Quello che è successo è stato l’equivalente di un ricatto, con gli Usa che tenevano il mondo in ostaggio e tentavano di rovesciare quasi 40 anni di consenso sul modo migliore di proteggere la salute dei neonati e dei bambini”.

Dal canto loro, gli americani si sono difesi dalle accuse negando di aver mai ricattato l’Ecuador. Un funzionario del dipartimento della salute e dei servizi alla persona degli USA (che ha preferito rimanere anonimo) ha dichiarato che le donne “devono poter scegliere e avere accesso ad alternative per prendersi cura della salute dei propri bambini, e non essere discriminate per il modo in cui possono farlo”.

MK

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

60 minuti ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

1 ora ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

2 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

3 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

9 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

21 ore ago

This website uses cookies.