Ticino

Giovanni Pedrazzini eletto presidente della Società Svizzera di Cardiologia

Primo ticinese al vertice dell’associazione che riunisce tutti i cardiologi elvetici

Durante i lavori del suo 70° congresso nazionale, che si è tenuto a Basilea dal 6 all’8 giugno, la Società Svizzera di Cardiologia ha convocato la propria assemblea generale per procedere all’elezione del nuovo Presidente, la figura apicale di riferimento per i cardiologi svizzeri.

Alla prestigiosa carica è stato nominato il Prof. Giovanni Pedrazzini, coprimario di cardiologia al Cardiocentro e Professore di ruolo all’Università della Svizzera italiana. Si tratta di un riconoscimento molto importante non solo per Giovanni Pedrazzini, ma anche per il Cardiocentro e per tutto il Canton Ticino, perché la nomina rappresenta il definitivo suggello della assoluta qualità raggiunta dalla cardiologia ticinese nel confronto nazionale e internazionale.

58 anni, sposato con Marialuisa, 4 figli, Giovanni Pedrazzini ha completato il proprio percorso formativo dapprima in Medicina interna e poi in Cardiologia a Berna e Zurigo, con una breve parentesi all’estero per frequentare corsi specialistici di perfezionamento. Attivo al Cardiocentro fin dall’apertura dell’ospedale nel 1999, è stato responsabile del servizio di cardiologia interventistica e quindi sostituto primario, per approdare infine al ruolo di coprimario di Cardiologia al fianco del Prof. Moccetti.

Membro della Società svizzera di medicina interna (dal 1992), della Società svizzera di cardiologia (dal 1996) e della Società europea di cardiologia (dal 2004), Giovanni Pedrazzini è stato Presidente del Gruppo di lavoro svizzero sulla cardiologia interventistica dal 2010 al 2012, anno in cui ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento universitario (PD) presso l’università di Zurigo. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 2017 viene chiamato a far parte del primo nucleo di professori di ruolo della nuova facoltà di Scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.

Il poco tempo libero è per la famiglia, per gli impegni umanitari in India e Guinea Bissau, e per la scrittura, alla quale si dedica, quando riesce, con molta e ricambiata passione.

Cardiocentro Ticino

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

11 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

19 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

19 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

19 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.