Editoriale

Ci siamo fatti insultare per niente

dal Mattino odierno. Nulla di particolarmente originale, pensieri tranquilli ed ovvii dopo la battaglia. Le immediate priorità, ora, sono altre.

* * *

Avevo scritto (non che sia importante): “Devono solo salvare la pelle, arrivare vivi al 5 marzo. Dopo di che potranno fare quello che vogliono”. Ora, hanno stra-vinto. Intendiamoci, se ci saranno segnali di cambiamento sarò il primo a darne notizia, e con gioia. Sono pronto.

L’iniziativa per l’abolizione del canone è stata un boomerang e un disastro ma la sua nascita non ha avuto niente a che fare con il Ticino: infatti è partita da ambienti UDC e giovani PLR della Svizzera tedesca. Il nostro Cantone, con mezzi irrisori vicini allo zero, ha seguito, combattendo una battaglia disperata. Le più accorte personalità di destra si sono rapidamente defilate. Io non le condanno perché so bene che il successo politico dipende anche da una adeguata dose di opportunismo. “Perché rompersi la testa per una battaglia già persa?” hanno pensato. Onore alla loro prudenza.

Un canone a 200 franchi? Non so. Dopo una simile legnata io aspetterei un po’. La campagna è stata un’esperienza estremamente spiacevole, quasi pericolosa. E non lo dico, mi si creda, per la sonora sconfitta: la Destra è ABITUATA alle sconfitte, e a farsi fregare in tutti i modi. Ma per le modalità, veramente scorrette (mi obbligo all’eufemismo ma un’altra parola ce l’avrei) della battaglia.

In politica non bisognerebbe parlare di “sfortuna” ma la vera disgrazia fu quando per 3000 e rotti voti (un infinitesimo) la legge “Leuthard” (nuova legge radioTV, 14 giugno 2015) scampò alla bocciatura. Fu un grosso rischio per la Doris, che ancora di notte se lo sogna, sotto forma di incubo.

Francesco De Maria

Relatore

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

10 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

10 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

11 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

12 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

18 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.