Ticino

La “mostra effimera” di Massimiliano Moro – Un evento del Circolo Turba

Avete mai visitato una mostra effimera? Una mostra che duri… un solo giorno? A me è capitato giovedì scorso. Invitato da Carlotta Zarattini, presidente del Circolo culturale Turba, mi sono recato  negli ex uffici della Banca Zarattini (che si è trasferita) in via Pretorio 1 per ammirare le istallazioni di Massimiliano Moro, un artista 32enne che “lavora con la luce”.

* * *

Massimiliano Moro dopo aver terminato gli studi a Lugano, si reca a Barcellona dove studia scultura e poi art & design all’Escola Massana. Prima di fare ritorno in Svizzera ottiene il diploma IED Master in illuminazione architettonica all’Istituto Europeo di Design. A partire dal 2015 lavora in maniera indipendente, realizzando anche attività di docenza. Nella sua pratica artistica cerca la creazione di nuovi equilibri tra luce e architettura, passando attraverso il design e la scultura: un metodo ibrido che gli permette di muoversi trasversalmente nelle varie discipline.

“La mia pratica artistica, utilizzando la luce artificiale, la luce delle stelle, l’ombra come materia, i riflessi, il movimento, tutto sempre in relazione con la persona e la sua percezione, può essere vista come un tentativo di creare una cosmogonia personale, con temi ancestrali.”

* * *

Gli uffici si dispongono su vari piani, con scale a vista e un ascensore centrale in bella mostra. Gli uffici sono dismessi ma non completamente vuoti. Il “master in illuminazione” espone il suo concetto: “Utilizzare solo gli oggetti presenti sul posto. Nulla deve provenire dall’esterno. Illuminare gli oggetti, trasformandoli e conferendo loro una nuova vita”. Gli effetti luminosi si ottengono con tecnologie e apparecchi importati dal Canada, dalla Cina, eccetera.

Facciamo un bel giro e scattiamo alcune foto per i nostri lettori.






 

Relatore

Recent Posts

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

4 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

16 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 giorni ago