Estero

Grave incidente ferroviario Torino: 2 morti e 25 feriti.

Un grave incidente si è verificato ieri sera sulla linea ferroviaria Torino – Ivrea. As essere coinvolti un treno regionale e un tir che sostava sui binari di un passaggio a livello proprio mentre il treno sopraggiungeva a tutta velocità.

Il violento impatto ha causato il deragliamento del treno, due carrozze si sono staccate andando a finire nei campi vicini mentre un palo della luce è stato abbattuto. L’incidente ha causato due morti, tra cui il macchinista e ben 25 feriti di cui tre in modo grave. Le condizioni più preoccupanti sono quelle della capotreno che attualmente si trova in coma farmacologico in un ospedale di Torino. La donna è rimasta shiacciata dalle lamiere dei vagoni per un’ora intera mentre i soccorritori cercavano di raggiungerla. Tra i vari traumi che ha riportato risulta una frattura al bacino.

Stando a quanto riferiscono i media locali, l’incidente è avvenuto attorno alle 23.20 nei pressi del comune di Caluso.  I tecnici di Rfi hanno ricostruito che il treno era partito alle 22.30 da Torino Porta Nuova e che circa un’ora dopo ha urtato un camion con targa lituana che “dopo aver sfondato le barriere di un passaggio a livello regolarmente funzionante, era fermo sulla sede ferroviaria”. A nulla è servito azionare il freno di emergenza, l’impatto era inevitabile.

Molti passeggeri sono rimasti incastrati tra le lamiere. Sono stati estratti uno ad uno da una squadra di soccorritori e poi trasportati in vari ospedali della regione. Uno dei feriti è morto poco dopo aver raggiunto l’ospedale.

Un’inchiesta capeggiata dal comandante Giuseppe Ferrando sarà aperta per stabilire le responsabilità ma per ora l’unicoi indagato per disastro ferroviario è Darius Zujis, l’autista del tir. L’uomo ha 39 anni ed è di origine lituana. Le prime informazioni riportano che l’uomo è risultato negativo all’alcoltest. Rimangono quindi ancora sconosciute le cause del dramma.

MK

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

15 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

21 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

This website uses cookies.