Generico

“Voterò Sì alla Riforma fiscale e sociale” – di Mari Luz Besomi, PLR

L’esclusione dal lavoro, la sottoccupazione, la disparità salariale sono temi che condizionano il rapporto tra tempo privato, della cura e tempo del lavoro. E’ un dato di fatto che la partecipazione femminile al mercato produttivo è penalizzata dalla difficoltà di conciliare lavoro e famiglia. Scegliere di lavorare e avere una famiglia, dedicarsi alla carriera oppure al contrario totalmente alla famiglia dovrebbe essere frutto di una scelta e non il risultato di costrizioni esogene. La riforma, oggetto in votazione il prossimo 29 aprile, prevede 20 milioni di franchi di aiuti sociali e 52,2 milioni di sgravi fiscali permetterà di aumentare le strutture a disposizione e migliorare le condizioni salariali e di lavoro di chi opera nei nidi d’infanzia e nelle strutture di accoglienza. I salari e le condizioni di lavoro correnti proposti in numerose strutture non sono commisurati alla delicatezza e all’impegno richiesto dal compito che il personale deve svolgere. Il costo e le liste d’attesa degli asili nido, gli orari di lavoro incoerenti con gli impegni di cura, condizionano la quotidianità degli odierni modelli famigliari. La rinuncia a procreare a favore dell’impegno professionale determina squilibri in tutto il sistema previdenziale. L’accettazione della Riforma Fiscale e Sociale potrà favorire l’entrata, oppure il ritorno, di molte donne autoctone qualificate attualmente ai margini del mondo del lavoro. Il 29 aprile 2018 il mio sarà un deciso SI alla riforma fiscale e sociale.

Mari Luz Besomi, presidente Donne Liberali Radicali Ticinesi

Relatore

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

3 ore ago

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

8 ore ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

9 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

14 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

17 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

21 ore ago