Destinazione dell’area ex Macello: valorizzazione, creatività, condivisione
La posizione dell’ex Macello è centrale rispetto all’Università, al nuovo campus USI/SUPSI e al futuro polo turistico congressuale del campo Marzio Nord: l’area è interessata da una fase di sviluppo qualitativo che apre la possibilità a sinergie e collaborazioni fra istituzioni diverse; è inoltre ben servita dai mezzi pubblici. Oggi, buona parte degli edifici esistenti è occupata dal CSOA Il Molino, mentre una parte è usata dalla Città come spazi espositivi e depositi. Superfici meno rilevanti sono concesse ad alcune associazioni.
Preso atto della decisione del Consiglio di Stato di respingere la candidatura dell’ex Macello quale sede del Museo cantonale di storia naturale, la Città ha approfondito una proposta di destinazione dell’intera area, con l’obiettivo di ristrutturare e recuperare l’area dell’ex Macello.
Il progetto di riconversione mira a valorizzare le qualità architettoniche degli edifici esistenti, attribuendo ai volumi nuove funzioni in grado di dialogare con gli articolati spazi esterni della città. L’obiettivo finale è quello di valorizzare un’area pregiata ad alto contenuto sociale ed aggregativo, in grado di contribuire al nuovo disegno urbano incentrato attorno e lungo il fiume Cassarate.
Il comparto dovrà diventare uno spazio vivo, vivace, aperto e permeabile, fortemente luganese ma di respiro internazionale, in cui tempo libero e cultura si intreccino costantemente. L’ex Macello sarà un luogo creativo e ricreativo rivolto ai giovani e a tutte le fasce di età della popolazione.
L’impegno economico complessivo è stimato in circa 26.5 milioni di franchi. Dal punto di vista operativo, si procederà all’allestimento e alla realizzazione del progetto e, nel contempo, alla definizione dei partner, delle modalità di finanziamento e della forma giuridica che regoli l’adesione di enti esterni per le attività legate alla gestione degli spazi.
Municipio di Lugano
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.