* * *
Tutti hanno parlato della necessità di superare ogni forma di discriminazione. Sarà un evento festoso e tranquillo, privo di eccessi. La parata non avrà carri ma tanta bella musica.
È chiaro che la Città si aspetta molto da questo nuovo evento, sul piano turistico ed economico.
* * *
La Settimana del Pride comincia lunedì 28 maggio al Teatro Foce con “Geppetto e Geppetto”. Di e con Tindaro Granata, lo spettacolo affronta il tema dell’omogenitorialità interrogando il significato di famiglia e, senza la pretesa di arrivare a risposte definitive, sviscera i legami che tengono unite le famiglie, al di là di come esse siano composte.
Martedì 29 maggio è la volta della danza con “Dismisura – ovvero je n’ai pas d’autre choix” allo Studio Foce. Antonio Montanile, coreografo e ballerino, vi esplora attraverso il movimento il concetto di “misura” e del suo superamento: una metafora della liberazione dalle imposizioni sociali, in particolare di matrice religiosa. Entrambi gli spettacoli sono presentati in collaborazione con LuganoInScena.
Mercoledì 30 maggio allo Spazio 1b sarà inaugurata la mostra “Eter(e)o”. L’esposizione interpreta il concetto di identità sessuale attraverso varie forme artistiche raccolte con un concorso promosso dall’Associazione Spazio 1b. Lo stesso giorno il Pride 2018 – Lugano in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani Lugano e il LUX Art House di Massagno invita ad avvicinarsi al tema dell’intersessualità con il film, in prima visione in Svizzera, “Arianna” di Carlo Lavagna. A seguire, il pubblico potrà prendere parte ad un dibattito sul tema.
Giovedì 31 maggio nella suggestiva cornice della corte di Palazzo Civico riecheggeranno i versi di grandi poeti che si sono lasciati ispirare da muse del loro stesso sesso. “Poetry Pride”,
organizzata in collaborazione con il Festival POESTATE 2018 Lugano, vedrà inoltre la presenza di un ospite speciale.
La serata sarà animata dalla DJ e produttrice olandese Marcelle / Another Nice Mess (evento organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Turba) e dalle note di “OH MY GOD! There is pride in the air!”, spettacolo realizzato dai giovani talenti ticinesi della Pop Music School di Paolo Meneguzzi affiancati dalla band locale dei Music-All.
Sabato 2 giugno è la giornata della Parata LGBT Pride 2018 – Lugano. Partendo da Piazza Luini, si snoderà sul lungolago fino a Rivetta Tell per poi proseguire in Corso Elvezia, Viale Cattaneo e raggiungere infine il Campo Marzio. Vi prenderanno parte diverse migliaia di persone e tutti saranno benvenuti: per dimostrare il proprio sostegno ai diritti LGBT o semplicemente per godersi la musica e l’atmosfera di festa. La parata sarà seguita dai discorsi ufficiali, con la presenza del sindaco di Lugano Marco Borradori, del Capo Dicastero cultura sport e eventi della Città di Lugano Roberto Badaracco e del Consigliere federale Ignazio Cassis.
Domenica 3 giugno, l’ultima giornata della Settimana del Pride inizierà con un brunch per ritrovarsi tutti insieme dopo la serata di festa. La manifestazione si chiude infine con il Torneo di beach volley del Pride 2018 – Lugano: una competizione amichevole e aperta a tutti che, all’insegna della sportività, vuole promuovere il rispetto reciproco al di là delle peculiarità e delle convinzioni di ciascuno.
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.