Appunti

Dopo la quarta media che accade? Il prof. Cavallero ha allineato un po’ di cifre

In questi giorni l’incontrastata “vedette” è l’intervista al professor Zambelloni, che ha conseguito un numero straordinariamente alto – per il portale, che é “di nicchia” e non si sogna d’essere l’Huffington Post – di letture.

Ma anche Cavallero è interessante. Tranquillo, gentile, documentato, preciso. Non un trombone retorico. Non un venditore di fumo. Sul fronte della Scuola che verrà si sente impegnato a fondo.

* * *

Mi spiace per l’onorevole Bertoli, che per molti aspetti mi è simpatico e ho per lui il massimo rispetto. Però, si abbia il coraggio di osservare la statistica qui sotto riprodotta, ottenuta con una estrapolazione di dati, peraltro provati e veritieri.

Vi sono indicate le scelte scolastiche dei ragazzi di quarta media, inerenti agli anni dal 2004 al 2017. Molti, come si vede ben oltre i mille, hanno sempre optato per le scuole medie superiori (Liceo, Scuola cantonale di commercio), però logicamente si sono trovati di fronte ai ripetenti del primo anno. Non è grave, intendiamoci. Ma se putacaso la loro scelta fosse stata quella delle Scuole professionali a pieno tempo (p. es. quelle di commercio)? Qui la situazione diventa più problematica: i ripetenti e i ripieganti dal Liceo appaiono più numerosi.

Infine, mi si consenta il termine, vi è il “refugium peccatorum” (o forse meglio “valvola di scarico”) degli apprendistati. Qui bisogna moltiplicare le scelte iniziali per tre: in breve quasi tutti finiscono poi lì, “oves et boves”, grami ma anche buoni.

Ecco, il quadretto idilliaco della nostra scuola è questo. Se non si vuole orientare e indirizzare i ragazzi per tempo, e soprattutto insegnare le cose necessarie, lo sbocco finale è questo. È già così adesso, non bisogna nemmeno aspettare la “Scuola che verrà”. Chissà, con questa semmai avremo un cadavere formativo ancor più perfetto.

Franco Cavallero

Relatore

Recent Posts

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

26 minuti ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

1 ora ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

4 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

19 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

22 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

22 ore ago

This website uses cookies.