Generico

Hack the City 2018 per la prima volta a Lugano!

Un hackathon è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici. Può anche essere definito “maratona informatica”. È un evento creativo, in forma competitiva, dove vince chi ha più idee e più tecnica.

Hack the City ha fatto i suoi primi tre anni a Chiasso e ora si trasferisce a Lugano, nell’aula magna dell’USI. La conferenza stampa di presentazione è stata condotta da Ryan Vannin, ideatore e organizzatore della manifestazione, con intervento del Sindaco, del rettore dell’USI Boas Erez e di Stefano Rizzi, direttore del DFE e vicepresidente di AGIRE.


Ecco per incominciare il

 PROGRAMMA

Venerdì 27 aprile

18:00 Apertura
18.30 Benvenuto
18.45 Introduzione da parte di sponsor e partner
19.30 Kick-off apero e formazione dei team
20.00 inizio hackathon

Sabato 28 aprile

Intera giornata per lo sviluppo

Domenica 29 aprile

17:15 Pitch e presentazione dei team
18:45 Premiazione
19:00 Standing dinner


Vannin ha fornito numerose informazioni, citando dapprima i partner: il DFE, la Città di Lugano, la Fondazione AGIRE, l’USI, la SUPSI, la Franklin University, e altri.

Le iscrizioni vanno a gonfie vele e non sono ancora chiuse. Il 70% degli iscritti proviene dalla Svizzera interna. Grande e lieta sorpresa (di quest’anno): una folta presenza femminile! Dunque non è vero che… l’informatica è “cosa da uomini”.

I premi in palio saranno di 5000, 2500, 1000 franchi e saranno assegnati da una giuria competente.

Vannin ha rivolto uno sguardo anche al passato, ai tre anni di Chiasso: 120 partecipanti in totale, 40 mila franchi di premi. Un bel risultato, ha commentato Vannin ma… ha subito aggiunto: vogliamo crescere!

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

5 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

14 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

18 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

18 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.