Hack the City ha fatto i suoi primi tre anni a Chiasso e ora si trasferisce a Lugano, nell’aula magna dell’USI. La conferenza stampa di presentazione è stata condotta da Ryan Vannin, ideatore e organizzatore della manifestazione, con intervento del Sindaco, del rettore dell’USI Boas Erez e di Stefano Rizzi, direttore del DFE e vicepresidente di AGIRE.
Ecco per incominciare il
PROGRAMMA
18:00 Apertura
18.30 Benvenuto
18.45 Introduzione da parte di sponsor e partner
19.30 Kick-off apero e formazione dei team
20.00 inizio hackathon
Sabato 28 aprile
Intera giornata per lo sviluppo
Domenica 29 aprile
17:15 Pitch e presentazione dei team
18:45 Premiazione
19:00 Standing dinner
Vannin ha fornito numerose informazioni, citando dapprima i partner: il DFE, la Città di Lugano, la Fondazione AGIRE, l’USI, la SUPSI, la Franklin University, e altri.
Le iscrizioni vanno a gonfie vele e non sono ancora chiuse. Il 70% degli iscritti proviene dalla Svizzera interna. Grande e lieta sorpresa (di quest’anno): una folta presenza femminile! Dunque non è vero che… l’informatica è “cosa da uomini”.
I premi in palio saranno di 5000, 2500, 1000 franchi e saranno assegnati da una giuria competente.
Vannin ha rivolto uno sguardo anche al passato, ai tre anni di Chiasso: 120 partecipanti in totale, 40 mila franchi di premi. Un bel risultato, ha commentato Vannin ma… ha subito aggiunto: vogliamo crescere!
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.