Charles Puigdemont, presidente eletto dai catalani, inseguito per tutta l’Europa dalla polizia spagnola, è stato arrestato ed incarcerato ad Amburgo.
Inseguito dalla Generalitat spagnola, Charles Puigdemont, leader dell’indipendenza catalana, è stato arrestato in Germania con un mandato di polizia internazionale, emesso dalla procura spagnola, dopo l’esito positivo del Referendum catalano, considerato come sedizione statale.
Charles viaggiava sull’autostrada A7, a bordo di un’auto, dopo aver varcato la frontiera della Danimarca, dopo la Finlandia avrebbe dovuto ritornare in Belgio. Gli agenti segreti spagnoli avrebbero però segnalato tempestivamente la sua presenza alla polizia tedesca, che, arrestatolo, lo ha trasferito nel carcere di Neumunster.
Charles Puigdemont dovrebbe comparire oggi davanti al tribunale tedesco. Si presenterà accompagnato dai suoi avvocati, secondo i quali aveva intenzione di consegnarsi alle autorità belghe. Decisione comune (coincidenza sospetta, per gli unitaristi) alla consigliera per l’Istruzione catalana, la secessionista Clara Ponsatì i Obiols, che si era consegnata alle autorità scozzesi, avendo trovato asilo politico in Scozia.
Se Puigdemont fosse consegnato alle autorità spagnole, rischierebbe sino a 30 anni di carcere per l’accusa di sedizione contro lo Stato.
Decine di migliaia di persone, in Catalogna, sono scese in strada per protestare contro l’arresto di Puigdemont, gridando “Puigdemont è il nostro presidente!” e “Libertà per i prigionieri politici”
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.
View Comments
Quello che spicca sul problema Catalogna é il silenzio delle UE Istituzione.
A prescindere dall’aspetto giuridico (quale Diritto deve valere? c’è un Diritto di ordine superiore ? quello dell’UE o quello dei singoli Stati ? )questione sulla quale l’UE Istituzione tace, a spiccare é soprattutto la mancanza di una presa di posizione nei confronti di un problema che ha una forte connotazione politica e che quindi la coinvolge direttamente, una latitanza di fronte a un argomento prettamente politico, quello delle minoranze all’interno degli Stati membri, che dimostra tutta la debolezza di una Istituzione che si pretende democratica