Primo piano

Addio a Fabrizio Frizzi, animo gentile della TV Italiana

Fabrizio Frizzi, noto conduttore televisivo italiano, aveva 60 anni, e si è spento nella notte del 25 marzo, per un’emorragia celebrale. Se ne va con lui parte di storia della TV italiana, era malato da ottobre.

Fabrizio Frizzi, il volto e l’animo de L’Eredità, si è spento nella notte all’Ospedale Sant’Andrea di Roma, per un’emorragia celebrale, all’età di 60 anni. Si era sentito male, colto da un malore, lo scorso 23 ottobre, ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma, gli era stata diagnosticata un’ischemia.

Dopo la convalescenza, era tornato sugli schermi televisivi, pur ammettendo, con notevole coraggio e forza d’animo, di non sapere se fosse guarito, ma di sentirsi “testimone della Ricerca”.

Al suo capezzale, la moglie Carlotta Mantovani e la figlia Stella, che non lo hanno mai abbandonato. All’alba è giunto anche il direttore generale della Rai, Mario Orfeo, commosso per la scomparsa dell’anima delle trasmissioni televisive della rai.

La Rai ha commentato “Con Fabrizio se ne va un pezzo di noi, della nostra storia, del nostro quotidiano. Non scompare solo un grande artista e uomo di spettacolo, con Fabrizio se ne va un caro amico, una persona che ci ha insegnato l’amore per il lavoro e per l’essere squadra, sempre attento e rispettoso verso il pubblico. Se ne va l’uomo dei sorrisi e degli abbracci per tutti. L’interprete straordinario del coraggio, e della voglia di vivere.”

 

Relatore

Recent Posts

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

1 ora ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

7 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

12 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

19 ore ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

20 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

24 ore ago

This website uses cookies.