La sperimentazione si farà. Bertoli nel suo pragmatismo ha concesso ciò che doveva concedere e ha “incassato” l’assenso di PLR e PPD. Anche perché i due partiti non ci tenevano a passare per “quelli che si oppongono a tutto per principio”.
Bertoli deve realizzare un progetto, per “consacrare” il suo passaggio in governo e lasciare qualcosa ai posteri. PLR e PPD dovranno trovare la forza di rintuzzare l’ideologia egualitaria che, inevitabilmente, sta alla radice delle concezioni socialiste.
“Equa, inclusiva e di qualità” dovrà essere la nuova scuola. Possiamo dedurne che la vecchia fosse “iniqua, esclusiva e scadente”? Parrebbe di sì. Per fortuna ne siamo usciti vivi! (per il rotto della cuffia…)
* * *
«Il Canton Ticino ha da tempo operato una scelta coraggiosa, decidendo di dotarsi di una scuola equa, inclusiva e di qualità. La scelta di fondare la scuola ticinese sul principio dell’integrazione, che segna le politiche pubbliche scolastiche cantonali fin dagli anni ’70, riconosce le differenze individuali di sviluppo della persona e della sua intelligenza come un valore, attribuendo alla scuola il compito di sviluppare l’eterogeneo bacino di potenzialità degli allievi».
Bene, ma non vi sembra di mettervi le penne del pavone e di dare fra le righe un giudizio impietoso di ciò che fu fatto prima degli anni ’70? Diciamo: la scuola degli anni precedenti non era equa, ossia trattava male gli allievi, li estrometteva senza curarsi di loro, valeva poco? Ditelo chiaramente, perché dal testo di cui sopra emerge una ben scarsa considerazione appunto per l’istituzione di quando non erano ancora in voga le vostre idee così luminose.
Purtroppo questa autoreferenzialità per le vostre opere brilla da mezzo secolo. Perché continuate a farlo, con quali intendimenti visto che oggi vi sono molti che soffrono, molti che l’equità e altri begli obiettivi socio-politici vorrebbero vederli davvero, forse già a partire dai bambini e dai ragazzi.
Non so cosa si farà domani con quell’idea che terrà banco in Gran Consiglio. Personalmente sognerei un’analisi di tutto ciò che si è consumato in cinquant’anni, da Bixio Celio a Manuele Bertoli. So che è un lavoro improbo, che richiede chissà quanto tempo. Ma chissà, magari qualcuno lo dice e non sarebbe un male, visto che le idee costruttive non nascono per un tocco di bacchetta magica nelle officine dei pedagogisti.
Franco Cavallero
Tutto sommato questi erano modesti, semplici, non aggiornati, probabilmente anche pedanti. Ma erano chiari. Quelli di oggi sono confusi e non basta l’esperto di turno a renderli diversi da un mattone indigesto.
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
This website uses cookies.
View Comments
Per migliorare la scuola sarebbe sufficiente che la scuola insegnasse il seguente principio: ognuno è libero di pagare la scuola che preferisce e di non pagare quella che non preferisce.
Ha Ha Ha Non vale nemmeno per la TV !
Ha Ha Ha ora che ci penso non vale per un casino di altre cose!
A questo punto mi chiedo: ma quelli che credono e fanno credere agli altri di essere liberi che idea hanno della libertà?
L’inzittiva NO Billag avrebbe avuto il merito di far riflettere sul “principio di non aggressione” e forse anche un diverso esito se una serie imperdonabile di scivoloni sulle trappole avversarie non avesse avuto come risultato quello di “distrarre” da problema numero 1 della democrazia.