Parzialmente delusi perché se da un lato l’iniziativa è stata respinta, dall’altro un piccolissimo comitato come il nostro, confrontato con l’intero establishment in assetto di guerra, ha ottenuto l’appoggio di 48’881 cittadini ticinesi. Un sostegno che, se confrontato con il risultato negli altri Cantoni, si pone sopra la media nazionale.
Il Comitato ricorda inoltre che, senza l’iniziativa No Billag, non ci sarebbe stato un dibattito così approfondito sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo in Svizzera e sui mezzi a sua disposizione, poiché le maggioranze politiche hanno sempre rifiutato di discutere il concetto stesso che regge ora il sistema mediatico svizzero. Senza questa iniziativa, inoltre, il canone radiotelevisivo non sarebbe mai stato portato a 365 Fr. all’anno oppure, come dichiarato da Doris Leuthard, a 300 Fr. in futuro: dunque, l’iniziativa ha già portato dei vantaggi concreti ai cittadini.
Va comunque rilevato che i vertici della RSI e la CORSI sono stati sfiduciati da una fetta importante della popolazione e dovranno tenerne conto in futuro. Il Comitato si aspetta in particolare che le promesse di riforma fatte negli scorsi mesi siano prontamente mantenute, e rimarrà vigile.
Il Comitato ringrazia infine tutti i cittadini che hanno avuto il coraggio di depositare nell’urna il proprio Sì a No Billag malgrado il clima clamorosamente ostile ed intimidatorio creato ad arte dagli avversari. Il Comitato continuerà a battersi per una sostanziale riduzione del canone radiotelevisivo in futuro e per una maggior pluralità mediatica in Svizzera.
Alain Bühler e Lorenzo Quadri, copresidenti
* * *
I motivi addotti dal Comitato sono senz’altro plausibili. Noi li compendieremmo in un unico, semplice assunto: “Non si poteva vincere perché gli avversari erano più forti, molto più forti”. Nel presente la maggioranza politica che governa la Svizzera (e sono tre partiti) è imbattibile. Pur non essendo uguali, sulle questioni essenziali sono coesi.
E continueranno a gestire, insieme, l’informazione di Stato.
Solo per esemplificare e per non restare nel vago, una “signora” (a me in verità ignota) mi scrive:
XXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX Torna a bere merlot scadente al grottino e se ti va bene rimedi qualche partita di tresette e una mignotta che te la da a buon prezzo
NB. Dà si scrive con l’accento. E non ho (né mai ho avuto) l’abitudine di ricorrere ai servigi di donne mercenarie.
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
This website uses cookies.