m.v. 2018. Questa la datazione che oggi useremmo se, a Venezia, vigesse ancora la Serenissima Repubblica di San Marco (il cui sacro sentore, tutt’ora permane, dopotutto). Abbreviazione di More veneto, la sigla m.v. indica dunque il Capodanno Veneto, ovvero il principio dell’anno secondo l’antica popolazione dei Veneti, comune anche al calendario degli Antichi Romani.
Il ciclo dell’anno partente da marzo, ha lasciato dunque testimonianza nel nome dei mesi di settembre(settimo mese) ottobre (ottavo) e novembre (nono) e, infine, dicembre (decimo).
Gennaio e febbraio erano intesi come ii due mesi di rinnovamento, e morte, indi la rinascita, primaverile.
E oggi, nel suo dies natalis, la Serenissima si risveglia in un principio di primavera innevata: coperta dalle sue bianche coltri, Venezia, è ancora più magica!
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
This website uses cookies.