Focus

Rimborsopoli – Giuseppe Sergi avverte “c’è nuovo materiale” e “non è finita!”

Non è finita la vicenda sui rimborsi e le indennità del Consiglio di Stato

“I partiti di governo hanno dato un pessimo spettacolo”

* * *

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’ultima frase reboante, per la verità, fa un po’ sorridere: “la democrazia liberale, malata di un capitalismo sempre più distruttivo…”. Si sarebbe potuto scrivere: “Stiamo assomigliando un po’ troppo all’Italia”.

* * *

Stando ad una notizia apparsa sull’edizione odierna de La Regione, il procuratore Generale John Noseda, avrebbe riaperto l’incarto sulla questione dei rimborsi e dell’indennità al Consiglio di Stato. Lo avrebbe fatto sulla base di “nuovo materiale” che, verosimilmente aggiungiamo noi, metterebbe in discussione la versione sempre fornita dai rappresentanti, attuali e passati del governo: e cioè che  si erano attribuiti  una serie di indennità e rimborsi (per i quali non esiste la base legale) senza saperlo, cioè firmando delle decisioni che non avrebbero letto né conosciuto.

Il Procuratore Generale, in mancanza di riscontri oggettivi, aveva dovuto credere a questa versione e aveva elaborato un decreto di abbandono che il Parlamento, mercoledì scorso, ha accolto senza valersi del diritto di interporre ricorso. Posizione invece sostenuta dall’MPS  (contrari tutti gli altri partiti) e che ha raccolto solo 7 voti.

Avevamo spiegato che era difficile credere alla versione del Consiglio di Stato; ed ecco che, puntualmente e sulla base di nuovo materiale, anche il Procuratore Generale sembrerebbe volerci vedere chiaro.

Ancora una volta i partiti di governo hanno dato un pessimo spettacolo, inchinandosi di fronte al governo, mostrando sudditanza e pusillanimità, venendo meno ai propri doveri di vigilanza.

Un segno evidente della crisi che vive, anche alle nostre latitudini, la democrazia liberale, malata di un capitalismo sempre più distruttivo.

Per il segretariato MPS Giuseppe Sergi

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

11 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

13 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

13 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

15 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

23 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.