Primo piano

Pechino, zuffa tra diplomatici per la valigia nucleare di Trump

Pechino, novembre scorso. Durante il suo tour asiatico il Presidente USA Donald Trump avrebbe avuto la spiacevole sorpresa di vedere bloccato l’accesso al proprio ufficiale. Un ufficiale della sicurezza cinese avrebbe placcato l’uomo che, stando alle fonti, seguirebbe Trump come un’ombra. Non un semplice aiutante, costui: porta infatti con sé una valigetta nucleare che dovrebbe, a suo dire, stare sempre vicino al Tycoon.

Un agente del Secret Service, avrebbe tuttavia immediatamente placcato a sua volta il cinese della security che aveva afferrato l’americano. La security cinese si sarebbe, in seguito, scusata.

La fantasmagorica valigetta trumpiana non sarebbe finita dunque nelle mani dei cinesi, i quali non sarebbero stati informati delle regole da adottare quando i paesi ospitanti ricevono l’illustre inquilino del Pentagono.

La President’s emergency satchel, ovvero la famosa valigetta nucleare di Trump, nota anche come la Nuclear Football, viene trasportata a rotazione da uno dei cinque ufficiali scelti per tale compito; pesa circa 25 kg e assicura una risposta nucleare immediata in qualsiasi momento e luogo del pianeta. Per nessun motivo l’ufficiale scelto che ha l’onere e l’onore di reggere tale prezioso quanto rischioso carico avrebbe diritto a separarsene, cosa che invece sarebbe successa a Pechino, seppur per pochi minuti.

La valigetta quindi, esiste davvero. Fu integrata nell’architettura militare e nucleare USA nel 1962, in seguito alla crisi dei missili sovietici a Cuba.

Relatore

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

1 ora ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

7 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

7 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

12 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

12 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.