INIZIATIVA PARLAMENTARE
Ogni volta che si tratta di eleggere un nuovo magistrato le polemiche si moltiplicano e scatta la corsa dei partiti per tentare di accaparrarsi una sedia in più. Questo modo di procedere non giova sicuramente al buon funzionamento della giustizia ed è un sistema fortemente disincentivante per i candidati medesimi.
Il sistema attuale prevede che sia il Gran Consiglio ad eleggere i magistrati. L’obiettivo dichiarato al momento dell’introduzione di questo sistema era quello di sottrarre ai partiti politici la nomina dei magistrati. Obiettivo, in realtà, completamente disatteso in quanto, oggi più che mai, vi è una forte componente politica nel sistema di nomina dei magistrati. Questo metodo d’elezione dà infatti adito ai soliti giochi politici che mirano ad eleggere una persona della propria parrocchia, rischiando spesso e volentieri di mettere in secondo piano le reali qualità del candidato.
Crediamo quindi che sia il popolo a dover nominare se non tutti i magistrati quantomeno il Procuratore generale.
Un’elezione popolare del Procuratore generale permetterebbe almeno parzialmente di escludere le influenze partitiche. Se il popolo è sufficientemente qualificato per eleggere i rappresentanti politici e per esprimersi su temi cruciali in votazione popolare, non v’è motivo di credere che non lo sia per eleggere il massimo rappresentante del popolo nelle cause legali. Il popolo non solo dovrebbe essere riconosciuto sufficientemente abile in tale decisione, ma gli dovrebbe essere anche garantita la possibilità di sentirsi rappresentato dal suo rappresentante legale. Difatti il Procuratore generale, come ogni procuratore pubblico, altro non è che il rappresentante degli interessi popolari davanti alla legge; ne consegue che una sua legittimazione popolare non sia solo auspicabile ma necessaria. Il popolo deve sentirsi rappresentato dal suo Procuratore Generale e pertanto deve poterlo eleggere.
Non si tratta di una novità, visto che la nomina popolare almeno dei Giudici del Tribunale di appello e dei Pretori era prevista dalla Costituzione cantonale del 1830 ed è stata in vigore fino al 1997, mentre non è più prevista dall’attuale Costituzione cantonale entrata in vigore il 1° gennaio 1998. L’ultima votazione popolare per i Giudici del Tribunale di appello si è tenuta nel 1992 e per i Pretori nel 1993. Il voto popolare ha sempre dato buona prova di sé, promuovendo magistrati di eccellente valore.
Chiediamo dunque che la Costituzione cantonale venga modificata come segue (art. 35 modificato con le aggiunte in corsivo, e art. 36 modificato di conseguenza):
Art. 35 – Elezioni popolari
1Sono eletti dal popolo in un unico circondario costituito dall’intero Cantone:
Di conseguenza deve essere modificato anche l’art. 36 cpv 1 della Costituzione cantonale come segue:
Art. 36 Elezioni di competenza del Gran Consiglio
1Sono eletti dal Gran Consiglio:
Daniele Caverzasio, Lega dei Ticinesi
Aldi Sabrina, Lega dei Ticinesi
Badasci Fabio, Lega dei Ticinesi
Balli Omar, Lega dei Ticinesi
Bignasca Boris, Lega dei Ticinesi
Buzzini Bruno, Lega dei Ticinesi
Campana Felice, Lega dei Ticinesi
Casalini Daniele, Lega dei Ticinesi
Foletti Michele, Lega dei Ticinesi
Frapolli Gianmaria, Lega dei Ticinesi
Guerra Michele, Lega dei Ticinesi
Guscio Lelia, Lega dei Ticinesi
Lurati Ivano, Lega dei Ticinesi
Minotti Mauro, Lega dei Ticinesi
Ortelli Maruska, Lega dei Ticinesi
Petrini Enea, Lega dei Ticinesi
Ramsauer Patrizia, Lega dei Ticinesi
Robbiani Massimiliano, Lega dei Ticinesi
Rückert Amanda, Lega dei Ticinesi
Seitz Giancarlo, Lega dei Ticinesi
Zanini Andrea, Lega dei Ticinesi
Lara Filippini, UDC
Gabriele Pinoja, UDC
Tiziano Galeazzi, UDC
Sergio Morisoli, La Destra
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.