Se uno non sa bene che cosa significhi l’espressione “wishful thinking” può sempre rivolgersi alla WIKIPEDIA.
Il wishful thinking o pensiero illusorio, conosciuto anche come pensiero desideroso o pensiero bramoso, è il processo mentale per cui si tende a crearsi convincimenti e prendere decisioni facendosi dirigere da ciò che più può essere piacevole, gradito o appagante dal punto di vista del soggetto, in una parola da ciò che la persona desidera; invece di basarsi su indizi, realtà e razionale giudizio su di essi. In questo senso è il prodotto del conflitto tra principio di realtà e principio di piacere, in cui il secondo viene, più o meno consciamente, fatto prevalere.
Scrive oggi il consigliere nazionale Fabio Regazzi sul Corriere:
Fabio Regazzi
Inevitabilmente?? Chi lo dice? Regazzi? Pamini? Ceschi? Marchand? Siamo in una botte di ferro? Forza, leggiamo la Wikipedia.
Proprio per questo motivo Paolo Pamini perora la causa del cosiddetto “Sì critico”, che io chiamo “voto di tendenza”.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.