Il pensiero del giorno

Il Procuratore e i Partiti (pensiero del giorno) – di Bernardino Damonti

L’argomento non è molto accattivante o perlomeno non molto dibattuto. Credo che invece dovrebbe esserlo. I partiti, dimostrando una compattezza che sa molto di ordine di scuderia a sostegno del proprio (per etichetta o per area) candidato, si danno da fare per assicurarsi il procuratore generale. Competizione legittima ma che dimost -ra tu tta la debolezza di un sistema che fa eleggere il potere giudiziario al parlamento. Una democrazia zoppa, se è vero che come mi hanno insegnato a scuola, la separazione dei tre poteri ne è il punto forte [ne sarebbe il punto forte! ndR]. Che quella che dovrebbe essere una competizione tra candidati tutti all’altezza del compito (come lo sono visto che tali sono riconosciuti – seppur con una preferenza- da una commissione di esperti ad hoc, non mi esprimo su metodi improntati test psicologici che non conosco) si risolve con una competizione tra partiti è desolante,poco rispettosa della carica e delle persone; che l’etichetta partitica o di area sia quella che al momento giusto fa la differenza è penalizzante (chi si presentasse senza appartenenza, che non dipendendo da vincoli partitici, rispecchierebbe al meglio la separazione dei poteri, arrischierebbe di essere tagliato fuori [sarebbe infallibilmente tagliato fuori, ndR], un paradosso); che nel XXI secolo non si riesca (voglia?) trovare un modo (sorteggio? accertati i requisiti) per sottrarre alla logica partitica la scelta di chi si occupa di un’attività delicata come quella della giustizia è il segno che, se è vero che una società è democratica nella misura in cui i poteri sono separati, di strada  da fare ne rimane parecchia.

Bernardino Damonti

Relatore

View Comments

  • Ringrazio per la correzione.L'errore é la prova che l'infallibilità é un attributo che mal si addice all'uomo/donna(la scelta di un "non appartenente" é immaginabile quale effetto collaterale imprevisto in caso di conflitto insanabile tra i partiti).Spero sia chiaro il contenuto e il messaggio dell'articolo.

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

12 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

14 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

14 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

24 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.