Sono ore di trepidante attesa, queste che precedono il lancio dell’incredibile razzo costruito da Space X, l’azienda dell’imprenditore Elon Musk, fondatore di PayPal e Tesla. Si chiama Falcon Heavy e oggi alle 19.30 ora svizzera partirà per Marte dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, sulle note di Life on Mars di David Bowie.
Si tratta senz’altro di un momento storico nell’ambito dell’esplorazione spaziale, il Falcon Heavy è ad oggi il secondo razzo più potente mai costruito (il primato appartiene ancora a Saturn V) in grado di portare 64 tonnellate di peso in orbita terrestra e ben 17 tonnellate su Marte.
Al momento della partenza i 27 motori Merlin 1D libereranno ben 23 meganewton di spinta, una potenza eccezionale paragonabile a quella generata da una ventina di Boeing 747.
Il razzo è composto da tre parti ben visibili, una parte centrale, il Falcon Heavy appunto, affiancato ai lati da due booster che dovrebbero tornare a Cape Canaveral dopo aver portato in orbita il resto della struttura. Pochi minuti dopo anche il terzo booster, quello centrale tenterà il ritorno sulla piattaforma galleggiante al largo della Florida. L’intero processo è stato reso pubblico dallo stesso Musk proprio ieri attraverso un video che simula il viaggio di Falcon Heavy.
Se tutto procede come previsto, la Tesla Roadster con il suo muto passeggero, dovrebbe esserre immessa in un’orbita eliocentrica che raggiungerà il punto massimo di distanza dal Sole in prossimita dell’orbita del Pianeta rosso. L’auto dovrebbe avere una stabilità che, imprevisti a parte, dovrebbe durare per un miliardo di anni.
Se tutto procede bene, il Falcon Heavy darà il via ad un’avventura che l’umanità si è lasicata alle spalle nel lontano 1972: il viaggio verso la Luna.
L’imperdibile diretta del lancio sarà disponibile in streaming al seguente link:
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…
Francesco Pontelli La democrazia delegata dovrebbe venire garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…
"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…
Misteri di ieri e di oggi Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…
This website uses cookies.