Editoriale

Pontiggia: un editoriale-massacro. Chi si salverà?

“Si iniquitatem observaveris, Domine, Domine quis sustinebit?”

FABIO PONTIGGIA  “Escono male, anzi malissimo, i funzionari del DSS dal rapporto del perito Marco Bertoli sul caso Argo 1 (cfr. approfondimento alle pagine 2 e 3). Nessuna delle ragioni addotte nei mesi scorsi per giustificare a posteriori l’attribuzione illegale e il rinnovo del mandato alla ditta di sorveglianza dei centri per asilanti finita nell’occhio del ciclone ha retto all’esame impietoso dell’ex procuratore pubblico. Non c’era nessuna emergenza; non è vero che la precedente ditta (la Rainbow) fosse inadeguata… eccetera eccetera”. (CdT, incipit dell’editoriale odierno)

* * *

Oggi ho pochissimo tempo (una mitragliata di eventi), mi limito dunque a formulare osservazioni concise e telegrafiche.

  1. Parecchi mesi or sono ho messo nero su bianco la “madre di tutte le domande su Argo 1”: “Come ha fatto Sansonetti a ottenere il lavoro?” La domanda è sempre lì – bella, rotonda, sul tavolo. Una vera risposta ancora non c’è.
  2. Viene spontaneo confrontare il Corriere che attaccò la credibilità del supertestimone Morini (suscitando violentissime e sprezzanti reazioni) con il Corriere di oggi. Ognuno faccia le sue valutazioni.
  3. Il consigliere di Stato PPD e i suoi alti funzionari di fede PLR, il cui comportamento viene censurato da Bertoli. Parrebbe, a prima vista, una delle poche carte valide in mano a Beltraminelli. Ma non è detto, perché il PLR (verosimilmente) si guarderà bene dal difenderli (e se ne sono già andati).
  4. Gli attacchi al capo del DSS riprenderanno vigore. La sua posizione rimane difficile e incerta.
  5. Quando il presidente Dadò si permette di dire: “È un problema del DSS, il partito non c’entra” farebbe bene a pensare alla logica della sua esternazione. Beltraminelli è forse un consigliere di Stato dei Verdi?
  6. Ci risulta che Marco Sansonetti, titolare e factotum della Argo1, non sia mai stato interrogato da Bertoli. Può sembrare incredibile ma una ragione (che non conosco) ci sarà.

 

 

Relatore

Recent Posts

Monsignor Carlo Viganò, un Antipapa per Bergoglio | I Fedeli acclamano l’Antipapa

L'"antipapa" di Francesco  si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…

18 ore ago

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

1 giorno ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

1 giorno ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

1 giorno ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

2 giorni ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

2 giorni ago