Alla vigilia della Giornata della Memoria la Fondazione Federica Spitzer e la Città di Lugano hanno presentato a Villa Ciani il programma dettagliato del progetto Lugano Città Aperta. Sono intervenuti Marco Borradori, Sindaco di Lugano, Roberto Badaracco, Municipale e Capodicastero Cultura, sport ed eventi, Moreno Bernasconi, Presidente della Fondazione Federica Spitzer, Viviana Kasam, co-ideatrice del progetto, Boas Erez, Rettore dell’Università della Svizzera italiana, Giancarlo Kessler, Ambasciatore svizzero in Italia e Adrian Weiss, Presidente dell’Associazione Svizzera Israele.
Il progetto Lugano Città Aperta proporrà, sull’arco di tre mesi, spettacoli, convegni e conferenze e culminerà con l’inaugurazione di un Giardino dei Giusti al Parco Ciani il prossimo 26 aprile, alla presenza del Consigliere federale Ignazio Cassis, del Presidente del Consiglio di Stato Claudio Zali, del Sindaco di Lugano Marco Borradori e dell’Ambasciatore italiano in Svizzera Marco Del Panta Ridolfi.
Nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia, il progetto Lugano Città Aperta intende valorizzare la tradizione umanitaria di Lugano e della Svizzera italiana verso chi ha subito l’oppressione politica, la persecuzione razziale e religiosa e la negazione della libertà.Il nuovo Giardino dei Giusti al Parco Ciani, una prima in Svizzera, renderà omaggio a quattro figure di Ticinesi che con il loro impegno tangibile hanno contrastato l’oppressione e/o salvato la vita di chi era perseguitato.
Per illustrare con ampiezza d’orizzonte la lunga tradizione umanitaria di Lugano e della Svizzera italiana, il progetto prevede convegni sulle figure dei Giusti ma anche sul contesto storico e culturale in cui essa ha preso forma. I convegni illustreranno l’opera di Guido Rivoir (impegnato per i profughi della dittatura cilena negli anni Settanta del Novecento e nella loro accoglienza nel Cantone Ticino), di Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa (che offrirono protezione a numerosi ebrei perseguitati durante il secondo conflitto mondiale) e di Francesco Alberti (giornalista impegnato strenuamente nella denuncia del nazifascismo). Il contesto storico-culturale verrà approfondito in un convegno all’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana.
Nei prossimi mesi la Svizzera passerà all’Italia il testimone della presidenza dell’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA): l’inaugurazione del Giardino dei Giusti di Lugano è un’opportunità per rinsaldare i vincoli di amicizia fra l’Italia e la Svizzera, che molto ha fatto per i perseguitati in fuga dal nazifascismo.
Il progetto si chiuderà con un evento speciale al LAC, la sera del 26 aprile, con uno spettacolo di Viviana Kasam aperto a tutti e ispirato alle musiche composte nel campo di concentramento di Ferramonti. Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Federica Spitzer 2018.
* * *
Serata su Guido Rivoir:
Lugano, Biblioteca Cantonale, Sala Tami giovedì 8 febbraio 2018, ore 18
porgeranno un saluto: Stefano Vassere, Raffaella Castagnola interverranno: Emilio Barbarani, Danilo Baratti, Pietro Martinelli
Serata su Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa: Lugano, Università della Svizzera italiana, Auditorium mercoledì 7 marzo 2018, ore 18
porgerà un saluto: Boas Erez
interverranno: Cornelio Sommaruga, Renata Broggini, Pietro Montorfani
Serata su Francesco Alberti: Lugano, Biblioteca Salita dei Frati mercoledì 14 marzo 2018, ore 18
porgerà un saluto: Fernando Lepori interverranno: Lorenzo Planzi, Alberto Lepori
Giornata di studio “Lugano al crocevia: esuli, esperienze, idee”: Lugano, Università della Svizzera italiana, Auditorium venerdì 20 aprile 2018, ore 10
interverranno: Sonia Castro, Christoph Frank, Sara Garau, Giacomo Jori, Renato Martinoni, Pietro Montorfani, Carlo Piccardi, Fabio Pusterla, Elisa Signori, Nelly Valsangiacomo, Marino Viganò
Inaugurazione del Giardino dei Giusti:
Lugano, Parco Ciani
giovedì 26 aprile 2018, ore 17
interverranno: Ignazio Cassis, Claudio Zali, Marco Borradori, Moreno Bernasconi, Marco Del Panta Ridolfi, Boas Erez, Gabriele Nissim
Durante la cerimonia di inaugurazione si terrà una performance urbana a cura degli artisti Manuela Bernasconi, Sir Taki e Specialivery
Serata Colorata e Consegna del Premio Spitzer 2018:
Lugano, LAC, Sala Teatro
giovedì 26 aprile 2018, ore 20.30
Spettacolo di Viviana Kasam ispirato alle musiche composte nel campo di concentramento fascista di Ferramonti. Nel corso della serata avverrà la consegna del Premio Spitzer 2018.
Il progetto Lugano Città Aperta con tutti i dettagli sugli eventi e gli spettacoli è consultabile sui siti www.luganocittaaperta.ch e www.fondazionespitzer.ch
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.