Il caso delle opere dichiarate false esposte a Palazzo Ducale a Genova
Il perito Isabella Quattrocchi incaricata dai pm Paolo D’Ovidio e Michele Stagno, nell’ambito dell’inchiesta partita la scorsa estate e che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati il curatore della mostra Rudy Chiappini insieme al presidente di MondoMostre Skira, Massimo Vitta Zelman, e il collezionista e mercante d’arte Joseph Guttmann, proprietario di alcune delle opere ritenute false, ha stabilito che sono almeno 20 le opere dubbie di Modigliani e Kisling presenti nella mostra.
Saranno piuttosto le analisi approfondite sul tipo e dimensioni delle tele, in particolare se corrispondono a quelle in commercio in quegli anni, e ovviamente la qualità pittorica fino all’analisi di alcuni pigmenti, per esempio i bianchi che si usavano in quegli anni erano bianchi di argento e non di zinco.
Senza dimenticare che a partire dal 1916-17, Modigliani cominciò a vendere le sue opere grazie al mercante Léopold Zborowski, ma dato che molti dipinti risultavano incompiuti venivano “terminati” dall’amico pittore Moise Kisling. E qui cominciano i primi problemi di attribuzione di opere non autografe.
Per questo oggi fa stato il catalogo realizzato da Ambrogio Ceroni negli anni Cinquanta: 337 opere pubblicate e ritenute (quasi) tutte autentiche dal mercato dell’arte. Poi ci sono anche i cataloghi di Lanthemann e Osvaldo Pantani. Si può affermare che di Modigliani sono certe le opere che hanno una evoluzione storica nota.
Comunque adesso la procura di Genova indaga “per truffa aggravata, messa in circolazione di false opere d’arte e riciclaggio”. Si deve però attendere la sentenza definitiva perché ovviamente gli indagati, in particolare i proprietari delle opere, chiederanno una controperizia (azzardo un nome: Serena Baccaglini) con sicuramente anche il coinvolgimento di Christian Parisot – ritenuto il custode del nome e dell’opera di Amedeo Modigliani dalla improvvisa morte per un incidente (caduta dalle scale) di Jeanne Modigliani nel 1984 – oggi in disgrazia per le note vicende giudiziarie, che le ha autenticate e pubblicate nei suoi numerosi “Catalogue raisonné” e nei cataloghi di diverse mostre internazionali.
Difatti non è pensabile che i proprietari delle opere, musei e privati, stiano a guardare dato che una sentenza definitiva a loro sfavore porterà alla distruzione di tutte le opere – valutate fino a pochi mesi fa milioni di franchi – oggi poste sotto sequestro e definite dal perito del tribunale dei “falsi grossolani”.
Gli indagati hanno già messo in dubbio il parere dei vari denuncianti ed esperti dicendo per esempio che “Carlo Pepi non ha mai pubblicato libri sull’argomento” e che la perita Isabella Quattrocchi (nata nel 1983) “ha una credibilità maggiore nei tribunali rispetto a quella che ha nel mondo dell’arte non essendo nota nell’ambito scientifico per le sue competenze tanto meno su Modigliani”. Prima della Quattrocchi, i carabinieri si erano avvalsi di un’altra consulente: Maria Stella Margozzi, storica dell’arte e funzionario del Ministero dei Beni Culturali, la quale aveva dichiarato falsi almeno tre dipinti.
Sta di fatto che Marc Restellini, esperto di Modigliani, è un’autorità nel campo dell’arte riconosciuto a livello internazionale e quindi sarà una dura battaglia.
Restellini ha puntato il dito contro Guttmann e Christian Parisot (ex presidente del ‘Modigliani Institut Archives Légales, Paris-Rome’ con sede a Palazzo Taverna a Roma): “Per organizzare una mostra importante di Modigliani – ha detto a verbale Restellini – ci vuole un investimento di svariati milioni di euro, Parisot chiede solo 150 mila euro a dimostrazione che i guadagni non arrivano dalle mostre ma dalla legittimazione di opere false”. L’esperto ha detto anche che dopo l’arresto di Parisot, Guttmann ha iniziato a collaborare con Chiappini.
Personalmente già anni fa, quando mi sono occupato degli Archivi Modigliani con l’intenzione di portarli in Ticino, ma anche con la partecipazione nell’organizzazione di diverse mostre di Modigliani, cito quella presso la Biblioteca cantonale di Lugano (2006/2007) e quella presso il Museo Statale delle Belle Arti “Pushkin” di Mosca (2007) con la cura di cataloghi per le mie edizioni ELR, avevo denunciato la presenza di falsi pubblicati nei cataloghi di Parisot. Proprio per questo motivo avevo dato le mie dimissioni dagli Archivi Modigliani che oggi sono di proprietà privata e dei quali mi sto nuovamente occupando.
Affaire à suivre……
Jean Olaniszyn, operatore culturale, editore
Le opere sequestrate nella mostra di Genova sono le seguenti:
1. Testa scultorea, 1910-11, disegno a matita grassa su carta
2. Cariatide Rossa/Gli sposi, 1913, olio su tela
3. Ritratto di Moricand, 1915, olio su tela
4. Ritratto di Jean Cocteau, 1916, disegno a matita su carta
5. Ritratto di Chaim Soutine, 1917, olio su tela
6. Cariatide à genoux, 1913, matita e gouache su carta
7. Nudo seduto, 1913-14, matita e acquarello blu su carta
8. Cariatide, 1914, tempera su carta
9. Nudo disteso (Ritratto di Cèline Howard), 1918, olio su tela
10. Ritratto di Mose Kisling del 1916, disegno a matita su carta
11. Testa di donna, 1917, olio su tela
12. Testa di donna dai capelli rossi, 1915, olio su tela
13. Donna seduta, 1916, disegno a matita su carta
14. Ritratto femminile (La femme aux macarons), 1917, olio su tela
15. Ritratto di Maria, 1918, olio su cartone
Tra i dipinti sequestrati anche quelli attribuiti a Moise Kisling, dopo che l’esperto Marc Ottavi, catalogatore ufficiale dell’opera del pittore polacco, ne aveva dichiarato la falsità.
Le opere sono:
16. Madame Hanka Zborowska nell’atelier, 1912, olio su tela
17. L’atelier, 1918, olio su tela
18. Natura morta con ritratto, 1918, olio su tela
19. Giovane donna seduta, Kiki, 1924-26, olio su tela
20. Grande nudo disteso (Portrait d’Ingrid), 1929-1932, olio su tela.
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.
View Comments
Jean Olaniszyn è un altro che dovrebbe starsene zitto, sia perché è facile parlare ora, sia perché egli era uno dei 'picciotti' di Christian Parisot. Per la cronoca il ritratto di Marevna che appare nella copertina del volume in cui appare il nome di questo signore è un notissimo FALSO...
Sembri un tipo molto ben informato!
Come dicevo questo dipinto è un noto falso, emerso proprio in occasione della mostra presso il museo Pushkin di Mosca!!
Complimenti al moderatore di questa pagina. È molto significativo il fatto che non mi sia stato permesso di rispondere a questo post peraltro con una risposta molto precisa... Non vi state facendo una bella pubblicità. Tutto è stato salvato
Andiamo
Nessuno ha impedito niente!
Risposta molto precisa non direi.
Egregio Signore (?), innanzitutto non è sicuramente lei che può impormi di “stare zitto”. Per la cronaca il sottoscritto non è mai stato un “picciotto” di nessuno, tantomeno di Parisot. Le mie ricerche su Modigliani risalgono al tempo dei miei studi all’Accademia di Parigi negli anni Settanta con anche la cura di diverse pubblicazioni e mostre sull’artista livornese. Già in quegli anni avevo denunciato come false diverse opere (fra cui anche il “Ritratto di Soutine” esposto a Genova) e quindi si risparmi certe battute. Sono anni che mi batto per difendere l’opera di Modigliani, non “solo ora” come lei affrettatamente dichiara. E questa battaglia continua malgrado le evidenti difficoltà. Per quanto concerne il “Ritratto di Marevna” pubblicato sul libro dedicato a Modigliani per la mostra al museo Pushkin di Mosca edito dalla mia casa editrice per la cura di Parisot (a quel tempo, non dimentichiamo, presidente degli “Archives Legales Amedeo Modigliani" e unico autorizzato
ufficialmente a rilasciare autentiche), lei ha perfettamente ragione nel
dichiarare falsa quest’opera, come d’altronde hodichiarato personalmente
all’epoca: difatti avevo inviato una comunicazione sia agli Archivi Modigliani,
sia al conservatore del museo russo, rendendoli attenti sulla presenza di opere dubbie, fra le quali il dipinto “Marevna” (in copertina del catalogo). Da
questa mia presa di posizione chiara che non lascia dubbi sul mio agire
corretto, il conservatore aveva denunciato il fatto. Purtroppo la questione, seppur mediatizzata, non ebbe seguito: stranamente qualche tempo dopo il
conservatore del museo Pushkin, Vladimir Goriainov, entrò a far parte del Comitato degli Archivi legali Modigliani gestiti da Parisot con il quale nel frattempo avevo interrotto i contatti
EgregioSignor Mattinelli, innanzitutto non è sicuramente lei che può
impormi di “stare zitto”. Per la cronaca il sottoscritto non è mai stato
un “picciotto” di nessuno, tantomeno di Parisot. Le mie ricerche
su Modigliani risalgono al tempo dei miei studi all’Accademia di Parigi
negli anni Settanta con anche la cura di diverse pubblicazioni e mostre
sull’artista livornese. Già in quegli anni avevo denunciato come false
diverse opere (fra cui anche il “Ritratto di Soutine” esposto a Genova)
e quindi si risparmi certe battute. Sono anni che mi batto per
difendere l’opera di Modigliani, non “solo ora” come lei affrettatamente
dichiara. E questa battaglia continua malgrado le evidenti difficoltà. Per quanto concerne il “Ritratto di Marevna” pubblicato sul libro dedicato a Modigliani per la mostra al museo Pushkin di Mosca edito dalla mia casa editrice per la cura di Parisot (a quel tempo, non dimentichiamo, presidente degli “Archives Legales Amedeo Modigliani" e unico autorizzato ufficialmente a rilasciare autentiche), lei ha perfettamente ragione nel dichiarare falsa quest’opera, come d’altronde hodichiarato personalmente all’epoca: difatti avevo inviato una comunicazione sia agli Archivi Modigliani, sia al conservatore del museo russo, rendendoli attenti sulla presenza di opere dubbie, fra le quali il dipinto “Marevna” (in copertina del catalogo). Da questa mia presa di posizione chiara che non lascia dubbi sul mio agire corretto, il
conservatore aveva denunciato il fatto. Purtroppo la questione, seppur
mediatizzata, non ebbe seguito: stranamente qualche tempo dopo il
conservatore del museo Pushkin, Vladimir Goriainov, entrò a far parte
del Comitato degli Archivi legali Modigliani gestiti da Parisot con il
quale nel frattempo avevo interrotto i contatti.
Mi risulta che Christian Parisot sia stato assolto il 28 febbraio 2019.Se confermata la notizia sarebbe il caso di scrivere un articolo per "rettificare" almeno le sentenze sparate quì sopra prima delle conclusioni ufficiali,non vi pare?
Parisot assolto? Da cosa?
Me lo dica lei che è sicuramente più informato di me,ha scritto che Parisot è caduto in disgrazia per le sue vicende giudiziarie.E su internet si trova qualche articolo di falsi sequestrati e Parisot coinvolto.O sbaglio?Sa io di mestiere faccio il cantante lirico,e principalmente le notizie le apprendo dai giornali o da alcuni appassionati d'arte e collezionisti conosciuti in vari teatri.Quindi alcune cose le leggo,altre le so per sentito dire.Lei non ha qualche notizia?