Ticinolive intende accordare agli avversari di “No Billag” tutto lo spazio possibile, affinché essi dispongano di una (modesta) sede in più per propagandare la loro idea.
* * *
(Il testo, proposto in occasione dell’ultima seduta 2017 del Gran Consiglio, è stato accantonato a causa della mancata adesione del gruppo della Lega)
Il Consiglio di Stato del Cantone Ticino, lo scorso 22 novembre 2017 si è così espresso contro l’Iniziativa No Billag: “ La votazione federale del prossimo 4 marzo sull’iniziativa popolare «No Billag», che propone l’abolizione del canone radiotelevisivo mette in discussione tali equilibri e propone l’abolizione del servizio pubblico radiotelevisivo e di conseguenza della SSR. Il Consiglio di Stato ha riaffermato il proprio impegno per il reciproco avvicinamento fra la Svizzera italiana e il resto del Paese (…) esso ha deciso di rivolgere alla popolazione ticinese l’invito a votare «no» il prossimo 4 marzo, riaffermando con la massima chiarezza possibile l’attaccamento del Cantone all’emittente pubblica”.
Il Governo ticinese all’unanimità ha espresso preoccupazione poiché il nostro Cantone si troverebbe in difficoltà qualora il servizio pubblico radioTV dovesse essere abolito. Questa iniziativa rappresenta certamente un segnale di disaffezione di una parte della cittadinanza verso l’attuale servizio di informazione. Questa iniziativa chiede però l’abolizione dello stesso servizio pubblico che priverebbe il nostro Cantone delle sue radioTV, lasciandoci senza voce nel nostro stesso Paese.
Non dimentichiamo infine, che oltre alla difesa della nostra cultura in Svizzera, il sistema attuale di finanziamento porta grandi benefici economici al Canton Ticino. A fronte di un contributo del 4% del canone, la Svizzera italiana riceve oltre il 20% dei proventi. Un bilancio positivo di oltre 200 milioni di franchi che alimentano l’economia regionale con oltre 1700 posti di lavoro e un indotto di oltre 40 milioni di franchi per circa 850 piccole e medie aziende ticinesi.
I sottoscritti deputati fanno quindi proprio l’invito unanime del Consiglio di Stato e invitano la popolazione a votare NO all’iniziativa No Billag il prossimo 4 marzo 2018.
Germano Mattei
George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…
L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…
Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…
4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…
L'"antipapa" di Francesco si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
This website uses cookies.