Cultura

La pietà di Michelangelo, una roccia che regge come la cultura dei giovani in questi tempi

Una volta sentivo per tv un cardinale del Vaticano che, intervistato da Alberto Angela, dava una propria interpretazione su perché la pietà di Michelangelo fosse così ineffabilmente bella.

Disse che vedeva in quella pietra una roccia solida tanto quanto aggraziata. Michelangelo, continuò il cardinale, aveva solo 24 anni quando la scolpì, ma seppe attaccarsi a rocce solide, come la bellezza, l’arte, eternità.

E, io aggiungerei, quello che lui sapeva fare, scolpire.

Il cardinale concluse dicendo che i giovani d’oggi si attaccano a rocce che non reggono, come il denaro. E per questo, non sempre le ottengono.

Ripensandoci oggi, ogni cosa d’oggigiorno rappresenta una roccia che non regge. Nel vortice della precarietà, della flessibilità, del cosiddetto “Jobs act” che prevede un cambio di lavoro ogni sei mesi per chi, nel lavoro, non è affermato, dimostra quanto fragile sia la situazione finanziaria, il mondo al di fuori della cultura.

Anche la politica è una roccia che non regge, persino per chi lo fa di mestiere. (Basti pensare a quanti tradimenti… insospettabili..)

Lo studio, invece, rappresenta la rivincita dei giovani. Dei giovani meritevoli, volonterosi, che ancora, nonostante tutto, sperano. Ma che, se anche le loro speranze non si dovessero avverare, saprebbero che non hanno studiato invano. Poiché alla fine, lo studio è quello che rimane.

Quel cardinale aveva ragione.
Lo studio, e quindi quello che sappiamo fare, così come Michelangelo sapeva scolpire, è una roccia che regge, altroché se regge.

A parer mio è l’unica cosa che rimane in questo mondo così instabile.

Anche Michelangelo ebbe ragione.

Post scriptum :

Non ch’io dica “lo studio prima di tutto”, intendiamoci. Ma di mantenerlo sempre, si.
Perché lavorando – anche per breve tempo- in una mansione totalmente diversa da quello che si studia si capisce l’importanza dello studio e di quanto, lasciandolo, si perderebbe. Ho conosciuto una cassiera di un supermercato che aveva studiato, e poi lasciato lì. Mi ha detto che aveva intrapreso beni culturali, ma poi non aveva passato un esame, era passata a giurisprudenza ma aveva poi mollato. Era colta, faceva un lavoro diverso dai suoi studi. Aveva lasciato lo studio. Era molto dispiaciuta.

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.