“Il Senato degli Stati Uniti – ha scritto Trump su Twitter subito dopo il voto – ha appena approvato il più importante taglio delle tasse e la più vasta riforma fiscale della storia. Bocciato l’orribile Obamacare. Domattina torna alla Camera dei Rappresentanti per il voto finale. Se approvata, ci sarà una conferenza stampa alla Casa Bianca alle 13 circa” (traduzione di rai news).
Trump, come annunciato stamattina, ha così attuato la promessa della riforma fiscale: un taglio netto della tasse alle imprese, riducendo i contributi dal 35% al 21%.
Inoltre, sono state create 7 nuove categorie per il pagamento dei tributi fiscali per quanto riguarda i privati.
Abrogato, infine, l’obbligo dell’assicurazione sanitaria, previsto tuttavia anche dall’Obamacare.
La riforma, annunciata ad aprile 2017, è stata approvata con 51 voti a favore, tutti repubblicani, e 48 contrari, tutti democratici.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.